Il 26 novembre 2025, Bologna ospiterà la terza edizione di Sustainabol, l’evento dedicato alla sostenibilità ambientale e alla partecipazione civica promosso nell’ambito del progetto Bologna Missione Clima. L’appuntamento si terrà a FILLA, il nuovo spazio per la sostenibilità del Comune, situato nei Giardini della Montagnola, e proporrà un programma di attività, incontri e laboratori aperti a tutta la cittadinanza.
Un evento per raccontare la transizione climatica
Sustainabol nasce con l’obiettivo di coinvolgere la comunità bolognese nella Missione Clima, invitando cittadini, imprese, scuole e associazioni a condividere esperienze e azioni concrete per una città più sostenibile. L’iniziativa, coordinata da The Rooom in collaborazione con il Comune di Bologna e la Fondazione IU Rusconi Ghigi, si inserisce nel percorso della città verso la neutralità climatica, promuovendo una cultura collettiva basata sulle parole chiave “Insieme, Ora, Oltre”.
Laboratori, talk e mercato circolare
Dalle 15 alle 20, i visitatori potranno partecipare a laboratori pratici dedicati alle buone pratiche ambientali, ideati da realtà locali come Cartiera, Centro Cultura, Dismeco, Parco dei Cedri nel Cuore e Pasto Nomade. Parallelamente si terranno due workshop professionali, rivolti a architetti e dottori commercialisti, per integrare i principi della sostenibilità nei processi di progettazione e gestione economica del territorio.
Spazio anche al Creator Talk, un incontro con tre attivisti e divulgatori ambientali — Alice Pomiato, Ginevra Zolli e Matteo Fallica — che racconteranno il proprio impegno quotidiano per la tutela dell’ambiente e la comunicazione responsabile.
Il percorso si completerà con un mercato circolare che riunirà dodici realtà artigianali impegnate nel recupero di materiali e nella produzione di oggetti sostenibili, promuovendo modelli di economia locale basati sul riuso e sulla riduzione degli sprechi.
Partecipazione e iscrizioni
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Solo per i laboratori è richiesta la prenotazione via e-mail all’indirizzo laboratori@sustainabol.it, mentre la partecipazione ai talk è libera fino a esaurimento posti. Tutte le informazioni dettagliate e il programma completo della giornata sono disponibili sul sito www.sustainabol.it.











