Treni Asti-Milano, dal 14 dicembre corse triplicate e 11 minuti risparmiati

Con il nuovo orario Trenitalia entra in vigore il “Patto di Tortona”, accordo tra Piemonte, Liguria e Lombardia per potenziare la rete ferroviaria del Nord-Ovest. I treni giornalieri tra Asti e Milano passano da 4 a 14, con tempi di percorrenza ridotti e nuovi collegamenti anche nei fine settimana

Treni Asti-Milano

Dal 14 dicembre 2025 entra in vigore il nuovo orario Trenitalia che dà piena attuazione al “Patto di Tortona”, l’intesa firmata lo scorso 11 luglio a Genova dalle Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia per migliorare la mobilità ferroviaria tra i tre territori. Il piano, consultabile sui portali Trenitalia, segna un passo decisivo verso una rete più efficiente e integrata, con un sensibile aumento dei collegamenti e una riduzione dei tempi di percorrenza.

Treni triplicati tra Asti e Milano

La principale novità riguarda la tratta Asti-Milano, dove i treni giornalieri passano da 4 a 14, con collegamenti attivi tutti i giorni, compresi sabato e festivi. Il primo treno partirà da Asti alle 6:54, seguito da una corsa ogni due ore fino all’ultima delle 20:54. In direzione opposta, da Milano Centrale, il primo convoglio partirà alle 5:25, con ultima corsa alle 19:25. Il tempo medio di percorrenza sarà di un’ora e 41 minuti, con un risparmio di 11 minuti rispetto all’attuale durata. Le fermate previste includono Alessandria, Tortona, Voghera, Pavia, Milano Rogoredo e Milano Lambrate. Per consentire la manutenzione della linea da parte di RFI, è prevista una fascia di sospensione tra le 9 e le 11, durante la quale i treni non saranno in servizio.

Nuove tratte e connessioni nel Nord-Ovest

Oltre al potenziamento della linea principale, sono previsti due ulteriori collegamenti diretti:

  • Alessandria (6:28) – Milano Certosa (8:06)
  • Milano Centrale (21:25) – Alessandria (22:44)

Il “Patto di Tortona” rafforza così il ruolo del nodo di Tortona e dell’intera rete del Nord-Ovest, migliorando i collegamenti anche verso Novi Ligure, che sarà connessa a Milano Greco Pirelli con una cadenza bi-oraria. Da Novi Ligure il primo treno partirà alle 6:36, con successive corse ogni due ore fino alle 20:40; in direzione opposta, da Milano Greco Pirelli, il primo treno partirà alle 6:45 e l’ultimo alle 18:45. Le fermate intermedie comprendono Pozzolo Formigaro, Tortona, Voghera, Lungavilla, Pavia, Milano Rogoredo, Milano Forlanini e Milano Lambrate, con possibilità di interscambio verso l’aeroporto di Linate tramite la metropolitana.

Integrazione tra regioni e benefici per i pendolari

Il nuovo orario garantirà un treno ogni 30 minuti tra Milano e il nodo di Tortona, con 16 collegamenti diretti da Alessandria e 14 da Novi Ligure, distribuiti in modo più equilibrato lungo l’arco della giornata.
L’intervento consentirà anche una migliore integrazione tra le reti regionali, favorendo i collegamenti pendolari e turistici e rendendo più agevole l’accesso alle principali aree produttive e urbane del Nord Italia.

Alcune modifiche interesseranno infine la linea Asti-Alba, per permettere coincidenze più ampie e una gestione coordinata dei servizi. Le strutture tecniche regionali stanno già lavorando all’allineamento degli orari. Con l’attuazione del Patto di Tortona, Piemonte, Liguria e Lombardia avviano una nuova fase di cooperazione ferroviaria, orientata a una mobilità più rapida, sostenibile e interconnessa tra territori in costante crescita economica e demografica.

Articolo precedenteSciopero per il clima e contro il governo: oltre 2mila persone a Torino, alcune voci
Articolo successivoFff al corteo di Torino: governi affrontino crisi climatica o si facciano da parte