Genova, al via i lavori per il nuovo parco lineare Canepa

Il 14 novembre 2025 ha preso il via la messa a dimora delle prime alberature – tra cui lecci e jacarande – nell’ambito del progetto di riqualificazione del Lungomare Canepa. L’intervento prevede circa 100 nuovi alberi, nuovo arredo urbano e la creazione di un parco lineare collegato al futuro tunnel portuale e al Parco della Lanterna

Genova parco lineare Canepa

Sono iniziate il 14 novembre le operazioni di piantumazione lungo il Lungomare Canepa a Genova, dove il Comune ha programmato la realizzazione di un parco lineare nell’area ricavata dallo spostamento dell’asse viario. Il progetto interessa un tratto di 1,2 chilometri e prevede interventi coordinati per migliorare il rapporto tra la viabilità, gli edifici residenziali e le funzioni urbane di Sampierdarena.

Il piano comprende la messa a dimora di circa 100 alberi, tra cui lecci, jacarande, gelsi, melie e sughere, cui seguirà l’inserimento di specie arbustive, tappezzanti e nuovi elementi di arredo urbano. Le piante – già di dimensioni significative – consentiranno di delineare fin da subito l’identità del nuovo parco. Il confronto con il comitato dei cittadini dell’area ha contribuito alla scelta delle specie e alla definizione delle priorità.

Parallelamente, il progetto prevede lo spostamento e la messa a norma della carreggiata per circa 850 metri, con un tracciato avanzato verso l’area portuale per integrare la nuova viabilità al futuro tunnel portuale a est e al sistema esistente a ovest. Nello spazio liberato sorgerà il parco lineare, destinato a connettersi anche con il Parco della Lanterna e con la riqualificazione di via Sampierdarena.

È stata inoltre predisposta la struttura di fondazione per una futura barriera antirumore, intervento che sarà realizzato in una fase successiva. Il progetto rappresenta uno dei passaggi centrali nelle trasformazioni urbane in corso a Genova, con l’obiettivo di ampliare le superfici verdi, migliorare la qualità ambientale e rafforzare la continuità degli spazi pubblici lungo un asse strategico della città.

Articolo precedenteCrisi riciclo plastica, il 25 novembre tavolo sull’emergenza al Mase
Articolo successivoAlluvioni, Greenpeace: “I governi smettano di proteggere le aziende fossili”