Basilicata, avviato il confronto tecnico con il Gse per sostenere la transizione energetica

Il nuovo percorso condiviso tra Regione Basilicata e Gestore dei Servizi Energetici punta a rafforzare il supporto agli enti locali su rinnovabili, comunità energetiche e autoconsumo, con l’attivazione di sportelli dedicati e consulenze tecniche orientate alla sostenibilità e alla riqualificazione energetica del patrimonio pubblico

L’Italia sotto procedura d’infrazione UE per mancato recepimento della direttiva sulle rinnovabili Basilicata Gse transizione energetica

La Regione Basilicata ha promosso un confronto operativo con il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) per definire un modello di collaborazione a supporto degli enti locali impegnati negli obiettivi di transizione ecologica. L’incontro, organizzato nella Sala Inguscio il 18 novembre, è stato guidato dall’assessore all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello, con la partecipazione dei referenti del Gse, del direttore generale Canio Santarsiero e della dirigente dell’Ufficio Energia Rosalia Smaldone.

L’iniziativa ha permesso di avviare un percorso condiviso dedicato allo sviluppo delle fonti rinnovabili, al miglioramento dell’efficienza energetica e alla gestione sostenibile delle risorse. Le attività annunciate dal Gse prevedono l’attivazione di sportelli di assistenza tecnica rivolti ai Comuni, con servizi di consulenza su riqualificazione energetica degli edifici pubblici, Comunità energetiche rinnovabili e sistemi di autoconsumo diffuso.

Nel corso dell’incontro è stata evidenziata la necessità di rafforzare il supporto tecnico a favore della pubblica amministrazione locale per facilitare l’adozione di soluzioni energetiche innovative, ridurre i consumi e aumentare la produzione da fonti pulite. L’obiettivo è integrare strumenti operativi e competenze specialistiche, creando un modello di governance capace di garantire tempi certi e processi più efficienti.

L’assessore Mongiello ha richiamato l’importanza della fase attuale, sottolineando il potenziale del territorio lucano nel settore dell’energia pulita e il ruolo che la Regione può svolgere nel quadro nazionale della transizione energetica. In tale contesto, la collaborazione con il Gse rappresenta un elemento strategico per accompagnare gli enti locali nella programmazione degli interventi e nella gestione delle opportunità messe a disposizione dalla normativa vigente.

La Regione Basilicata intende consolidare un sistema di supporto stabile per facilitare investimenti mirati alla riduzione dei consumi, all’autonomia energetica e alla promozione della sostenibilità, in linea con le priorità ambientali e con gli obiettivi di lungo periodo definiti a livello nazionale ed europeo.

Articolo precedenteItalian Exhibition Group rinnova la certificazione ISO 20121 per Ecomondo e le sedi fieristiche
Articolo successivoUniversità Roma Tre e Osservatorio Plastica per un’informazione più consapevole