Il 29 novembre 2025, alle 18.30, presso ViaBaltea a Torino, si terrà la presentazione delle tesi selezionate per la prima edizione del Premio di laurea Gabriele Del Carlo, promosso da FIAB Torino Bike Pride. L’iniziativa valorizza la ricerca dedicata alla mobilità ciclistica in chiave multidisciplinare, unendo analisi scientifiche, progettazione e attenzione agli impatti territoriali.
Il Premio, rivolto alle lauree magistrali dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino, è patrocinato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e prevede un contributo economico di 1.000 euro lordi per la tesi vincitrice.
Seconda edizione e partecipazione
Nel corso dell’incontro verrà lanciata anche la seconda edizione del Premio, aperta alle tesi discusse tra il 1 aprile 2025 e il 31 marzo 2026. Tutte le informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito dell’associazione, dove è possibile anche sostenere il Premio con una donazione.
Un riconoscimento per Gabriele Del Carlo
Il Premio è dedicato a Gabriele Del Carlo, attivista torinese, co-fondatore di FIAB Torino Bike Pride ed ex membro dello staff dell’Assessorato ai trasporti del Comune di Torino. Scomparso il 1 aprile 2023, Del Carlo aveva ripreso gli studi presso il Politecnico di Torino, che gli ha conferito post mortem la laurea magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale. La raccolta fondi avviata con la famiglia sostiene l’iniziativa in sua memoria.
Le tesi premiate e le motivazioni
La giuria (Lorenzo Attardo, Maria Cristina Caimotto, Elisa Gallo e Ammj Traoré) ha assegnato due premi e una menzione speciale.
Premiati
Davide Dansero – “Understanding Urban Air Pollution Exposure for Cyclists”
Università degli Studi di Torino
Analisi dell’esposizione dei ciclisti all’inquinamento atmosferico tramite sensori portatili e questionari. Il progetto combina dati ambientali e percezioni dell’utenza, con una proposta divulgativa legata al monitoraggio civico della qualità dell’aria.
Erica Fogliati – “Integrare una rete ciclabile intermodale nella Zona 11”
Politecnico di Torino
Studio e progettazione della rete ciclabile intermodale nella Zona 11 della Città Metropolitana, attraverso GIS, analisi normativa e valutazioni su integrazione bici–treno e bici–bus.
Menzione speciale
Teresa Vinciguerra – “Luce per la mobilità lenta”
Politecnico di Torino
Valutazione delle strategie di illuminazione delle piste ciclabili di Torino, con misurazioni sperimentali e proposte per una fruizione più sicura nelle ore serali.
Informazioni
info@bikepride.net – https://bikepride.net/iniziative/premio-di-laurea-gabriele-del-carlo/











