Amiat 2025, 243 mila tonnellate di differenziata e stop ai cassonetti stradali a Torino

Durante la commissione Servizi pubblici locali del 16 ottobre, la presidente Paola Bragantini ha illustrato i dati aggiornati e gli obiettivi del piano Amiat per il 2025. Previste 243 mila tonnellate di raccolta differenziata e la progressiva sostituzione dei cassonetti stradali con sistemi porta a porta ed Ecoisole in diverse aree della città

Amiat 2025 differenziata raccolta Torino

La presidente di Amiat, Paola Bragantini, insieme ad alcuni tecnici dell’azienda, è intervenuta il 16 ottobre alla commissione Servizi pubblici locali, presieduta da Emanuele Busconi, per presentare lo stato di avanzamento del piano di lavoro 2025. L’incontro ha offerto un quadro dettagliato sull’andamento della raccolta differenziata e sulle novità logistiche che interesseranno la città nei prossimi mesi.

Amiat – società che gestisce il servizio di igiene urbana a Torino – conta 1.718 dipendenti, 1.289 automezzi, 9 sedi operative, 7 ecocentri (con un ottavo in costruzione) e 10 impianti: di questi, 5 destinati allo stoccaggio, 3 al recupero della materia (a Borgaro, Collegno e Volpiano) e 2 al trattamento dei rifiuti liquidi.

Per quanto riguarda la raccolta differenziata, Amiat punta a mantenere stabile la quota complessiva al 58% nel 2025, in lieve crescita rispetto al 57,37% del 2024. Nei primi otto mesi dell’anno sono state raccolte 206.000 tonnellate di rifiuti differenziati, a cui si aggiungono 37.000 tonnellate gestite direttamente dalle utenze non servite dal circuito pubblico. Il totale previsto è di 243.000 tonnellate di raccolta differenziata su 413.000 tonnellate complessive di rifiuti urbani.

Sul fronte organizzativo, Amiat prevede per il 2025 il completamento del piano di estensione della raccolta porta a porta nel centro cittadino, la trasformazione del servizio tradizionale in Ecoisole di prossimità in alcune zone della Circoscrizione 6 – in particolare Regio Parco, Rebaudengo e parte di Falchera – e l’eliminazione definitiva dei cassonetti grigi destinati ai rifiuti indifferenziati lungo le strade.

Con queste azioni, Amiat conferma l’impegno a rafforzare la qualità della raccolta differenziata e a rendere più efficiente la logistica urbana, in linea con gli obiettivi ambientali del Comune di Torino e con le direttive europee sulla gestione sostenibile dei rifiuti.

Articolo precedenteNuovo Stadio Roma: solo 3,4 ettari classificati come area boscata
Articolo successivoCircolarità del tessile e rifiuti alimentari, in vigore revisione della Direttiva Ue