Affrontare l’inquinamento atmosferico attraverso l’informazione, la misurazione e la partecipazione attiva. Questo l’obiettivo del ciclo di incontri pubblici promosso dal Comitato Torino Respira, che si svolgerà a Torino tra il 13 maggio e il 10 giugno 2025. L’iniziativa, intitolata “Aria pulita: conoscere, misurare, agire”, propone cinque appuntamenti tematici ospitati presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino, nell’aula 3D233, sempre dalle ore 18.30 alle 20.00.
L’attività è organizzata in collaborazione con il progetto europeo R2CA – The Right to Clean Air, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, e con il supporto della testata ambientale Eco dalle Città. Gli incontri sono a partecipazione gratuita, con iscrizione online obbligatoria.
Temi affrontati: tra qualità dell’aria, diritti e politiche ambientali
Il programma si articola in cinque serate, ciascuna dedicata a un aspetto centrale del dibattito sull’aria che respiriamo. I temi trattati includono:
- la natura degli inquinanti e i metodi di monitoraggio della qualità dell’aria;
- il riconoscimento del diritto a un’aria pulita e i casi di contenzioso ambientale legati al cambiamento climatico;
- gli effetti dell’inquinamento sulla salute e i riflessi in ambito sociale;
- le strategie per la riduzione delle emissioni in ambito urbano e trasportistico;
- la partecipazione civica tramite campagne di monitoraggio dell’ozono e altre iniziative promosse sul territorio.
Il calendario degli incontri
13 maggio 2025
Introduzione all’inquinamento atmosferico: quali sono gli inquinanti e come si misurano
Con Roberto Mezzalama, Cesare De Bernardi (Comitato Torino Respira), Tommaso Listo, Erika Valenza (Politecnico di Torino), Lara Mallamaci (Officine Creative).
20 maggio 2025
Il diritto all’aria pulita e il contenzioso sul cambiamento climatico
Con Carlo Vittorio Giabardo, Cristina Poncibò (Università di Torino), Luigi Gili, Marino Careglio, Giuseppe Civale (consulenti giuridici del Comitato Torino Respira).
27 maggio 2025
Effetti dell’inquinamento sulla salute e aspetti sociali
Con Simona Ferrero (Ospedale Molinette), Guido Giustetto (Presidente Ordine dei Medici), Vittorio Martone ed Eleonora Bechis (Università di Torino).
3 giugno 2025
Strategie e proposte per ridurre le emissioni
Con Elisa Gallo (giornalista e consigliera FIAB), Matteo Jarre (Decisio), Alberto Poggio (Politecnico di Torino), Andrea Colombo (esperto Città 30, Bologna).
10 giugno 2025
Presentazione della campagna di monitoraggio civico dei livelli di ozono a Torino
In collaborazione con FIAB Torino Bike Pride, interviene Roberto Mezzalama (Comitato Torino Respira).
Modalità di partecipazione e contatti
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione tramite form online, disponibile sul sito del Comitato Torino Respira. Gli interessati possono anche aderire o sostenere le attività del comitato attraverso il portale ufficiale: www.torinorespira.it/cosa-puoi-fare-tu
Per ulteriori informazioni: info@torinorespira.it