Il viaggio di Steelosa, la panchina a forma di infinito interamente realizzata con acciaio riciclato, ha fatto tappa ad Asolo. L’installazione, promossa dal Consorzio Ricrea in collaborazione con Anci e con il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso, è stata collocata in Piazzetta Eleonora Duse, nel cuore del borgo.
Un simbolo del ciclo infinito dell’acciaio
Steelosa rappresenta la capacità dell’acciaio di essere riciclato all’infinito senza perdere le proprie qualità. L’iniziativa vuole sottolineare come oggetti di uso quotidiano, dagli imballaggi alimentari ai contenitori metallici, possano essere trasformati in manufatti durevoli, diventando esempi tangibili di economia circolare.
Il ruolo delle comunità locali
Durante l’inaugurazione, alla presenza delle istituzioni locali, il sindaco Franco Dalla Rosa ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca nel percorso di Asolo all’interno della rete Cittaslow International, che promuove sostenibilità e gestione responsabile delle risorse.
Dal territorio arrivano anche i dati sul riciclo: nel 2024 sono state raccolte e avviate a recupero circa 2.000 tonnellate di acciaio, risultato della raccolta multimateriale gestita da Contarina Spa.
Un progetto nazionale itinerante
Il percorso di Steelosa ha già toccato città come Alba, Levanto, Cogne e Forte dei Marmi e proseguirà in altre località italiane. Ogni tappa intende avviare un dialogo tra cittadini, amministrazioni e imprese, mostrando come il riciclo dell’acciaio non sia solo una pratica ambientale ma anche un valore sociale ed economico.