Aumenti delle bollette, Timmermans: “Transizione energetica è la soluzione non la causa”

"Solo un quinto dell'attuale aumento dei prezzi può essere attribuito alla crescita del prezzo della CO2, - ha spiegato il vicepreseidente della Commissione Ue in seduta plenaria all'Europarlamento - il resto dipende dalle carenze del mercato e se avessimo fatto il Green Deal cinque anni fa non saremmo in questa situazione perché saremmo meno dipendenti dalle fonti fossili e dal gas naturale. Quindi, invece di rimanere paralizzati o rallentare le cose a causa dell'attuale aumento dei prezzi nel settore energetico, dovremmo accelerare le cose nella transizione alle energie rinnovabili in modo che l'energia rinnovabile a prezzi accessibili diventi disponibile per tutti"

EU Commission First Vice-President, Frans Timmermans talks during a Committee on the Environment, Public Health and Food Safety, with Exchange of views on the Fit for 2030 Package, Wednesday 14 July 2021, in Brussels. BELGA PHOTO JOHN THYS (Photo by JOHN THYS/BELGA MAG/AFP via Getty Images)

“Non dobbiamo essere paralizzati dall’aumento dei prezzi dell’energia e rallentare la transizione, ma anzi dobbiamo accelerare per far sì che l’energia da fonti rinnovabili sia disponibile a tutti”. Lo ha detto il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, parlando alla plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo per la presentazione del pacchetto Fit for 55, l’insieme di misure per raggiungere gli obiettivi del Green Deal. “Solo un quinto dell’attuale aumento dei prezzi può essere attribuito alla crescita del prezzo della CO2, – ha spiegato Timmermans – il resto dipende dalle carenze del mercato e se avessimo fatto il Green Deal cinque anni fa non saremmo in questa situazione perché saremmo meno dipendenti dalle fonti fossili e dal gas naturale”. “Dobbiamo evitare che sfugga al nostro controllo e alle prossime generazioni dobbiamo lasciare una umanità che conosca i limiti del nostro pianeta, ma dobbiamo agire subito”, ha aggiunto. Ecco la traduzione del suo discorso completo:

Onorevoli deputati, ministro,


“Time is out of joint O cursed spite, that ever I was born to set it right.” Questa è una citazione di Amleto che continua a tornarmi in mente in tutto questo processo di ricerca di soluzioni a quella che è una minaccia esistenziale per l’umanità. Il connubio tra crisi climatica e grave rischio di ecocidio.  

C’è una grande responsabilità sulle nostre spalle. Perché se non agiamo ora, e dico subito, i nostri figli non ci perdoneranno mai perché le cose ci sfuggiranno di mano. Questa è l’essenza del rapporto dell’IPCC secondo cui se non agiamo ora i punti di non ritorno saranno raggiunti molto presto. E si potrebbe anche temere prima di quanto descriva anche il rapporto dell’IPCC. Quindi non abbiamo scelta: dobbiamo agire!

E l’unica cosa che spero che possiamo evitare è che siamo paralizzati dalla paura del cambiamento, paralizzati dalle conseguenze di ciò che dobbiamo fare. Il pacchetto Fit for 55 propone un approccio olistico al problema e avremo tutto il tempo per discutere le singole misure che proponiamo e la Commissione è aperta a discuterne ea cercare alternative.

Ma dobbiamo essere molto chiari su una cosa: qualunque misura tu prenda, tutte queste misure hanno un effetto sul prezzo e l’arte della politica sarà quella di garantire che l’effetto del prezzo non colpisca i più vulnerabili e che venga usato il secolare strumento politico di redistribuzione per assicurare che l’onere sia equamente distribuito nella società. E che le persone possano vedere chiaramente, al di là di ogni dubbio, che abbiamo adottato misure che assicureranno un’equa condivisione degli oneri in tutta la società.

L’unica cosa che non possiamo permetterci è che la parte sociale si opponga a quella climatica. Vedo molto chiaramente questa minaccia ora che abbiamo una discussione sull’aumento dei prezzi nel settore energetico. Solo circa 1/5 dell’aumento dei prezzi può essere attribuito all’aumento dei prezzi della CO2. Gli altri sono semplicemente una conseguenza della carenza nel mercato. L’ironia è che se avessimo avuto il Green Deal 5 anni prima, non saremmo in questa posizione, perché allora avremmo meno dipendenza dai combustibili fossili e dal gas naturale. Abbiamo visto lungo questa crisi dei prezzi dell’energia, lungo la strada, che i prezzi per le rinnovabili sono rimasti bassi e stabili.

Quindi, invece di rimanere paralizzati o rallentare le cose a causa dell’attuale aumento dei prezzi nel settore energetico, dovremmo accelerare le cose nella transizione alle energie rinnovabili in modo che l’energia rinnovabile a prezzi accessibili diventi disponibile per tutti.

Questa è, credo, la lezione che dovremmo trarre dalla situazione attuale. E ovviamente se segui il ragionamento che abbiamo inserito in Fit for 55, ad esempio sull’introduzione dell’ETS nei trasporti e negli edifici, in combinazione con il Fondo sociale per il clima, darai agli Stati membri l’opportunità di fare le proprie scelte. Ridurre l’Iva, per esempio, ridurre i dazi sull’energia per esempio, dare un sostegno diretto alle famiglie, è la scelta che gli Stati membri possono fare. Crediamo nell’analisi del fatto che le emissioni nei trasporti continuano ad aumentare e devono diminuire, che l’efficienza energetica degli edifici non sta aumentando al ritmo necessario per arrivare alla riduzione delle emissioni di meno 55% nel 2030 .

Dobbiamo fare qualcosa e non possiamo semplicemente dire va bene è troppo complicato lasciamo stare; le emissioni continueranno ad aumentare nel settore dei trasporti e non raggiungeremo mai l’obiettivo che ci siamo prefissati per legge.

Quindi la mia offerta al Parlamento e al Consiglio è: diamo un’occhiata al pacchetto Fit for 55 nel suo complesso. Se ci sono elementi che vorresti cambiare, aiutaci poi a trovare alternative che raggiungano lo stesso obiettivo. In un modo che questo garantisca un’equa ripartizione degli oneri tra la società, tra gli Stati membri tra le regioni, questo è credo l’obiettivo finale di ciò che dovremmo fare ora.

Ovviamente tutto ciò che facciamo in patria ha un effetto sulla nostra posizione all’estero e ho intuito nei miei viaggi, nei negoziati in preparazione della COP26 a Glasgow che il fatto che abbiamo un piano, il fatto che ci sia una proposta concreta, abbia enormemente rafforzato la nostra posizione anche in ambito internazionale. Ho parlato la scorsa settimana sia con John Kerry che con Alok Sharma nella preparazione del COP e rivedrò John Kerry la prossima settimana. Ho parlato con il ministro del Bhutan che è il presidente dei paesi più vulnerabili. Anche la prossima settimana parlerò con il presidente del gruppo degli Stati delle piccole isole. Parlerò con i turchi questa settimana. All’inizio di ottobre andrò in Egitto per parlare con i paesi del Mediterraneo. Andrò anche a Mosca per parlare con i russi. Quindi vedete che c’è un interesse attivo per il ruolo dell’Europa in tutto questo. E sono in costante dialogo con i cinesi e il loro negoziatore Xie Zhenhua per cercare di convincere anche i cinesi a salire a bordo con più ambizione. Quindi è così che cerchiamo di preparare Glasgow nel miglior modo possibile, e sarei davvero lieto del vostro sostegno in questi sforzi.

Perché credo, e voglio concludere su questo, credo che possiamo ancora rimediare. Credo che possiamo ancora fare di Glasgow un successo. Ma soprattutto, credo che possiamo impedire che la crisi climatica sfugga di mano e sfugga al controllo. Credo che possiamo offrire alle prossime generazioni un’umanità che sappia vivere entro i confini planetari. Credo che si possa fare, ma solo se agiamo ora.

Commenti finali

Voglio ringraziare tutti gli onorevoli membri per il loro contributo a questo dibattito. Vorrei ringraziare in particolare coloro che hanno affermato di voler impegnarsi con la Commissione e il Consiglio per avviare rapidamente i negoziati sul pacchetto “fit for 55”, per trovare soluzioni comuni sulla base del nostro obbligo giuridico di raggiungere una riduzione di almeno il 55% entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.

Oggi voglio sollevare anche una questione più profonda. Se guardi alle sfide che l’umanità deve affrontare: la crisi COVID, che non è ancora finita, la crisi climatica, il rischio di ecocidio, che è reale e ci trova nel bel mezzo di una rivoluzione industriale e di relazioni geopolitiche che cambiano rapidamente, lo vediamo intorno a noi – abbiamo un paio di trappole. Noi politici, che oggi abbiamo la responsabilità perché siamo stati eletti per farlo, o perché siamo stati nominati per farlo, abbiamo un paio di trappole che dobbiamo evitare.

La prima trappola da evitare è sottovalutare la dimensione della sfida. Come ho detto prima, e lo ripeterò: sarà dannatamente difficile, e nessuno dovrebbe avere alcuna illusione che sarà facile.

La seconda trappola da evitare è parlare sempre del costo del transito ed evitare di parlare del costo del non transito. Il costo della mancata transizione, non solo in termini economici, guarda cosa sta facendo, cosa stanno facendo le inondazioni, gli incendi boschivi, ma soprattutto i costi in termini umani. I nostri figli faranno guerre per l’acqua e il cibo se non agiamo ora. E la crisi migratoria che abbiamo visto finora sarà un gioco da ragazzi se la paragoni ai flussi migratori che risulteranno dalla crisi climatica che sfugge completamente di mano. Noi, quelli di voi che criticano Fit for 55, che criticano la politica climatica, guardano davvero a quell’aspetto della non azione? Lo spero!

Un’altra trappola che dobbiamo evitare è ricadere, ciò che accade in qualsiasi momento della nostra storia quando ci sono cambiamenti di paradigma, quando ci sono cambiamenti fondamentali, cadere in quello che mi piace chiamare oscurantismo. È tutto intorno a noi il negare la scienza, negare i fatti, credere nelle teorie della cospirazione più idolatra, non abbiamo il lusso come politici di lasciarlo passare, dobbiamo reagire, dobbiamo difendere la scienza, dobbiamo difendiamo i fatti e dobbiamo essere onesti sulle conseguenze della scienza e dei fatti, anche se questo pone tutti noi davanti a problemi e sfide molto complicati.

La prossima trappola che voglio menzionare è collegata alla precedente. Perché c’è una tale mancanza di ottimismo nella nostra società, persino una paura dominante del regresso, una paura della perdita, che la politica democratica rischia di essere catturata in quello che mi piace chiamare a breve termine. Che l’unico obiettivo che abbiamo è essere rieletti entro tre o quattro anni. E che evitiamo qualsiasi proposta ai nostri cittadini che potrebbe rendere più difficile quella rielezione. Non possiamo permetterci di farlo, abbiamo, in questa generazione, dobbiamo assumerci la responsabilità per le prossime generazioni, dobbiamo assumerci la responsabilità di misure che potrebbero essere dolorose nei primi due anni ma si tradurranno in una società più giusta , con l’umanità in grado di vivere entro i confini che il pianeta ci pone.

Questa non è solo un’agenda nazionale, è un’agenda internazionale. Dobbiamo convincere la comunità internazionale a seguire l’esempio dell’Unione europea nel lavorare per una società climaticamente neutra entro la metà di questo secolo. Un mondo in cui la società vive bene entro i confini planetari. La cattiva notizia è: è dannatamente difficile. La buona notizia è: è assolutamente possibile. È assolutamente possibile portarci lì.

E voglio dirvi che ho più fiducia nella comprensione della nostra popolazione che ciò sarà necessario e che ci sarà un costo, rispetto ad alcuni dei politici che ho sentito qui oggi. Il fatto è che la nostra popolazione lo sosterrà, anche se per gli individui questo significa un sacrificio, se possiamo dimostrare manifestamente che il sacrificio porta a risultati e che l’onere è condiviso in modo equo e solidale. Questa sarà la grande sfida.

Perché, e concludo con questo, l’ultima trappola, la trappola più immediata, e l’ho sentito qui oggi, che dobbiamo evitare a tutti i costi, è che ci opponiamo all’equità sociale e alla solidarietà per affrontare la crisi climatica. Che fingiamo come se affrontare la crisi climatica porterebbe alla disuguaglianza sociale. Mentre è evidente sulla base della scienza che non affrontare la crisi climatica porterà alla più orribile disuguaglianza sociale. Perché i ricchi possono sempre trovare una via d’uscita e un posto dove vivere, i poveri, le classi medie non possono e soffriranno se non agiamo ora.

Grazie.