Si è tenuto dal 4 al 6 novembre a Barcellona lo Smart City Expo Word Congress, il principale evento al mondo dedicato alle tecnologie e alle innovazioni per rendere le città più sostenibili, più inclusive e più vivibili. L’evento, organizzato dall’ente “Fira de Barcelona”, comprendeva al suo interno i seguenti sotto eventi:
- – Tomorrow.Mobility World Congress, organizzato insieme a EIT Urban Mobility, iniziativa dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia dell’Unione europea che si occupa di mobilità urbana sostenibile e intelligente, si propone l’obiettivo di fungere da punto di riferimento globale per il settore della mobilità e dei trasporti, combinando un evento leader in continua crescita con una piattaforma digitale attiva tutto l’anno e un polo di innovazione che attira i principali attori del settore;
- – Tomorrow.Building World Congress finalizzato a catalizzare un cambiamento positivo nel modo in cui vengono pianificati, costruiti, ristrutturati e gestiti gli edifici e le infrastrutture urbane attraverso un modello circolare e digitalizzato che garantisca efficienza, resilienza e zero città;
- – Tomorrow.Blue Economy World Congress, organizzato in collaborazione con il porto di Barcellona, il World Ocean Council e Oceanovation, finalizzato a unire a livello globale imprenditori, aziende, investitori ed esperti per lavorare insieme affinchè l’economia del mare, oggi più che mai vulnerabile e compromessa da sfide politiche, economiche e climatiche che stanno rimodellano il nostro mondo, venga ripensata per rimanere redditizia e fornire valore a lungo termine.
I numeri della manifestazione
I numeri registrati a conclusione dello SECWC25 sono a dir poco impressionanti: 27.104 partecipanti provenienti da 143 paesi, 1.190 espositori, 592 speaker di cui 52% donne e 47% uomini, 359 sessioni.
Impossibile seguire l’enorme quantità di presentazioni e tavole rotonde che si sono svolte contemporaneamente all’interno degli enormi padiglioni della Fiera di Barcellona dove, tra gli oltre 1.100 espositori, erano allestiti appositi spazi per gli eventi congressuali programmati. Per non parlare delle singole iniziative che alcuni espositori hanno organizzato all’interno dei rispettivi stand. Una fiera ininterrottamente attiva, in fermento, luogo strategico di interscambio e di relazioni e rapporti tecnici, scientifici e commerciali.
Con il tema “The Time for Cities”, SCEWC 2025 ha messo in mostra il potenziale trasformativo della tecnologia, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale come motore per uno sviluppo urbano sostenibile ed efficiente. Il debutto dell’area dedicata alle città abilitate all’intelligenza artificiale ha permesso ai delegati di esplorare come questa tecnologia stia accelerando le soluzioni nelle metropoli di tutto il mondo, affermandosi come catalizzatore del cambiamento.
Il tema della mobilità e i contributi italiani
Ritornando più specificatamente al tema mobilità, il Tomorrow.Mobility World Congress, giunto alla sua quinta edizione, ha dedicato le tre giornate di lavoro all’accelerazione della transizione verso nuovi modelli di mobilità urbana più sostenibili, coinvolgendo oltre 200 relatori e 240 espositori.
All’insegna dello slogan “Move Better”, l’evento ha offerto più di 50 sessioni di conferenze incentrate sull’implementazione di nuovi sistemi di mobilità multimodale, trasporto autonomo o miglioramento della qualità dei sistemi di trasporto pubblico.
All’interno del padiglione 2 dedicato alla Mobilità, presente uno stand dell’ICE che ha coordinato la partecipazione collettiva di aziende italiane operanti nel settore. Tra queste, l’unica azienda pugliese presente allo SCEWC25 di Barcellona è stata Pin Bike di Corato (Ba), operante da una decina di anni in Italia e all’estero per consentire, tramite un sistema brevettato e antifrode, la certificazione, il monitoraggio e la gamification degli spostamenti urbani con mezzi di trasporto sostenibili, come la bici e il bus, quale contributo alle politiche locali di mobilità ecologica e attiva e il commercio di prossimità. Annarita Leserri, presente in rappresentanza di Pin Bike, è anche intervenuta, previa selezione, come speaker ad una sessione congressuale sulla smart mobility organizzata da BABLE smart city, acceleratore di innovazione del settore pubblico
“Le città stanno guidando la trasformazione della mobilità”, ha affermato Marc Rozendal, CEO di EIT Urban Mobility e presidente del TMWC. “Il congresso di quest’anno sottolinea che la mobilità sostenibile è motore sia del progresso ambientale che della crescita economica. Concentrandoci sul trasporto pubblico, sulla mobilità condivisa e attiva, sulle tecnologie avanzate come i veicoli autonomi e sul cambiamento comportamentale, ribadiamo l’impegno dell’Europa verso la neutralità climatica e città resilienti e connesse”.
Le prospettive
Tra i relatori del TMWC 2025 figuravano David Zipper, Senior Fellow presso il MIT Mobility Initiative; Jari Kauppila, Capo dell’Ufficio del Segretario Generale dell’International Transport Forum (ITF); Pierfrancesco Maran, membro del Parlamento europeo; Arianna Censi, vicesindaco per la mobilità di Milano (Italia); e Claire Depré, capo dell’unità Sicurezza stradale presso la Direzione generale Mobilità e trasporti della Commissione europea.
La direttrice del Tomorrow.Mobility World Congress, Delphine Romeu, ha sottolineato che “questa edizione conferma il TMWC come evento necessario e fondamentale per la trasformazione della mobilità su scala globale, riunendo i principali esperti internazionali e le aziende che sviluppano soluzioni concrete per il trasporto del XXI secolo”.
Lo spazio espositivo, con oltre 240 aziende e istituzioni, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Barcelona Serveis Municipals, Deloitte, Generalitat de Catalunya – Departament de Territori, Moventis, Google, Network Optix, PTV Group, Sener e TomTom.
La città di Roma è stata premiata come “Smart City of 2025” ai World Smart City Awards, che ogni anno riconoscono le iniziative e i progetti più significativi nel settore della trasformazione urbana. I premi hanno anche onorato Maimunah Mohd Sharif, sindaco di Kuala Lumpur (Malesia) ed ex direttore esecutivo di UN-Habitat, per il suo contributo allo sviluppo di nuovi paradigmi urbani su scala globale.
Appuntamento al prossimo anno.











