Basilicata, consegnati 40 nuovi bus e avviato rinnovo di 100 mezzi per il Tpl per abbattere le emissioni

La Regione Basilicata presenta la nuova dotazione di 40 autobus destinati al trasporto pubblico extraurbano, finanziata per 11,5 milioni di euro e inserita in un programma più ampio che prevede l’acquisizione di circa 100 mezzi con le più recenti classi di emissione. L’iniziativa coinvolge il consorzio Cotrab e punta a migliorare accessibilità, sicurezza e qualità del servizio, con dotazioni tecnologiche avanzate e tempi di attuazione accelerati

Basilicata 40 bus Tpl abbattere emissioni

La Regione Basilicata ha programmato la consegna di 40 nuovi autobus destinati alle aziende del trasporto pubblico extraurbano aderenti al consorzio Cotrab. L’appuntamento è fissato per il 25 novembre alle 10.30 nell’autorimessa della Sita di via Appia a Potenza, una delle società che hanno preso parte alla fornitura. I giornalisti potranno verificare direttamente le caratteristiche tecniche dei veicoli e la configurazione degli allestimenti.

Un investimento da 11,5 milioni per il rinnovo della flotta

La dotazione rientra in un intervento del valore di 11,5 milioni di euro, coperto per il 90 per cento dalla Regione Basilicata e per il restante 10 per cento dalle imprese che partecipano al consorzio. Si tratta di autobus dotati delle più recenti classi di emissione e ripartiti in tre fasce dimensionali, dai mezzi più compatti a quelli di maggiore capienza. Nel complesso, il piano di rinnovo del parco prevede l’acquisizione di circa 100 nuovi autobus, con l’obiettivo di sostituire progressivamente i veicoli più datati e rendere più efficiente la circolazione extraurbana.

Dotazioni tecniche e standard di servizio

I nuovi mezzi presentano caratteristiche progettate per migliorare l’esperienza di viaggio e l’operatività del servizio. Ogni autobus è equipaggiato con pedana per passeggeri a ridotta mobilità, sistemi di videosorveglianza, dispositivi di localizzazione Gps, contapasseggeri, cabina protetta per il conducente, climatizzazione e predisposizione alla connettività internet. Le dotazioni sono pensate per garantire un livello più elevato di qualità, accessibilità e sicurezza, con una particolare attenzione alla gestione del flusso dei passeggeri e al monitoraggio del servizio.

Le dichiarazioni dell’assessore regionale Pepe

Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, colloca la fornitura all’interno di un percorso di rinnovamento complessivo che mira a ridurre le emissioni e innalzare gli standard di comfort e affidabilità del trasporto pubblico. Pepe sottolinea che l’obiettivo è costruire una mobilità collettiva moderna e attrattiva, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e dell’ambiente.

Nel tracciare il percorso amministrativo, l’assessore ricorda che in un arco di otto mesi sono stati completati tutti gli step necessari: dall’assegnazione dei finanziamenti alla pubblicazione della gara, dall’aggiudicazione alla consegna fisica dei mezzi alle società di trasporto. Un processo definito complesso e reso possibile grazie al lavoro congiunto della Direzione Infrastrutture e degli uffici regionali.

Un passo avanti per la mobilità regionale

Il rinnovo della flotta rappresenta, secondo la Regione, un tassello fondamentale per migliorare l’efficienza del trasporto pubblico locale, con benefici sul piano ambientale, operativo e della qualità del servizio. L’obiettivo è rendere più competitivo il sistema del trasporto extraurbano, ampliando le possibilità di interconnessione e favorendo condizioni più favorevoli per gli spostamenti quotidiani dei cittadini.

Articolo precedenteAperto a Roma il Congresso Nazionale Isde: salute e ambiente sono inseparabili