Durante l’edizione 2025 dell’IFIB – International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy, svoltasi a Torino il 25 e 26 settembre, è stato redatto il “IFIB 2025 Turin Statement”, un documento che definisce priorità, sfide e prospettive future della bioeconomia e delle biotecnologie industriali in Europa. Il testo, promosso da Cluster Spring e sottoscrivibile online, rappresenta un manifesto condiviso per orientare la transizione verso un modello produttivo più circolare, innovativo e sostenibile.
La bioeconomia europea genera già 3.042 miliardi di euro di fatturato e sostiene 17 milioni di posti di lavoro, ponendosi come uno dei principali motori di crescita sostenibile e rigenerazione territoriale. Le bioraffinerie e i processi bio-based rafforzano infatti le filiere locali, valorizzano le risorse naturali e promuovono la decarbonizzazione dell’industria.
Nel documento, i promotori del forum chiedono all’Unione Europea di porre la bioeconomia al centro della propria strategia di competitività e resilienza, invitando a definire un Piano d’Azione europeo e una futura Legge sulla Bioeconomia che integrino innovazione industriale, sostenibilità ambientale e sviluppo dei territori.
L’IFIB 2025 Turin Statement sottolinea inoltre la necessità di unire gli stakeholder europei – imprese, centri di ricerca, istituzioni e cittadini – in un percorso condiviso che acceleri la transizione verso modelli produttivi a basso impatto ambientale e ad alto valore aggiunto. Il documento completo e il modulo di adesione sono disponibili sul sito ufficiale: https://clusterspring.it/news-e-media/available-the-official-ifib-turin-statement/.










