Bologna, due corse gratuite al giorno con il bike sharing per gli abbonati Tper

Dal 15 settembre i possessori di abbonamenti mensili e annuali al trasporto pubblico Tper possono usufruire di due corse gratuite al giorno con i servizi di bike sharing Ridemovi e Corrente. L’iniziativa punta a favorire la mobilità sostenibile, ridurre l’uso dell’auto privata e sostenere la crescita del numero di utenti che scelgono la bicicletta per gli spostamenti quotidiani in città

Bologna bike sharing Tper

Da oggi gli abbonati al trasporto pubblico Tper hanno diritto a due corse gratuite al giorno con i servizi di bike sharing Ridemovi e Corrente. La promozione, attiva già dall’8 settembre per Corrente e dal 15 settembre per Ridemovi, è riservata ai titolari di abbonamenti mensili e annuali, compresi quelli agevolati e gratuiti destinati agli studenti.

Come funziona l’iniziativa Ridemovi

Per ottenere i coupon gratuiti con Ridemovi, gli utenti devono compilare il form disponibile sull’app. Il codice ricevuto via email è valido 24 ore e può essere richiesto ogni giorno fino a esaurimento fondi. La flotta comprende attualmente 3.600 bici elettriche, destinate a diventare 4.000, e 650 bici tradizionali, distribuite in tutta la città. Nei primi otto mesi del 2025 sono state registrate oltre 2,1 milioni di corse, con una crescita del 13,8% rispetto allo stesso periodo del 2024.

La promozione con Corrente

Per quanto riguarda Corrente, le corse gratuite vengono applicate in automatico al momento del noleggio tramite l’app, fino a un massimo di due viaggi giornalieri della durata di 41 minuti ciascuno. La flotta è composta da 250 e-bike, disponibili esclusivamente a Bologna, e fa parte della stessa piattaforma che gestisce auto e scooter condivisi.

Crescita del servizio e controlli sui parcheggi

I dati mostrano un costante aumento degli utenti: nel 2025 sono 44.356 i ciclisti attivi al mese, contro i 37.544 del 2024. Parallelamente, Ridemovi ha avviato una campagna contro i parcheggi scorretti, con multe fino a 5 euro e premi in corse gratuite per gli utenti più attenti al rispetto delle regole.

Obiettivo: favorire la mobilità sostenibile

Le due iniziative si inseriscono nelle strategie del Comune e di Tper per potenziare la mobilità sostenibile, incentivando l’uso combinato di trasporto pubblico e bici condivise. L’obiettivo è offrire ai cittadini alternative pratiche all’auto privata e promuovere un modello di spostamento più sicuro, economico e a basso impatto ambientale.

Articolo precedenteMilano, da lunedì 15 settembre tornano i tram in piazza Cordusio dopo i lavori di rinnovo
Articolo successivoMilano, Settimana europea della mobilità: eventi e iniziative dal 16 al 22 settembre