Per affrontare l’ondata di caldo che interessa la città, il Comune di Bologna ha predisposto un’azione straordinaria a carattere temporaneo: l’installazione di 100 alberi in alcune delle principali piazze del centro. Le piante saranno posizionate entro il 10 luglio e resteranno in loco per tre mesi, fino alla fine di settembre.
Il progetto, che rientra tra le misure previste in condizioni di allerta climatica, sarà formalizzato attraverso un’ordinanza contingibile e urgente firmata dal Sindaco, con l’obiettivo dichiarato di migliorare il microclima urbano nei luoghi più frequentati e soggetti a elevata esposizione solare.
Le piazze coinvolte nell’intervento sono piazza Nettuno, piazza Re Enzo, piazza Galvani, piazza della Mercanzia, piazza del Francia, piazzetta Guazzaloca e piazza De Celestini. Si tratta di aree centrali, spesso collocate di fronte a spazi pubblici ad alta affluenza come la biblioteca Salaborsa, piazza Maggiore, Palazzo Pepoli e il cinema Modernissimo.
Gli alberi selezionati hanno una circonferenza di 20-25 centimetri e un’altezza variabile tra i 4 e i 5 metri. Le specie scelte includono l’Osmanto, il Ligustro, l’Acero di Freeman, l’Acero campestre e il Carpino.
L’intervento ha un costo complessivo di 128.000 euro, coperto dal Fondo per la riparazione e l’adattamento climatico, e prevede che al termine del periodo estivo tutti gli alberi vengano trasferiti nei giardini dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali.
Con questa misura, il Comune sperimenta una forma di mitigazione climatica urbana che combina benefici immediati, come l’aumento delle zone d’ombra, con un effetto duraturo legato al rafforzamento del patrimonio verde scolastico. L’intervento rappresenta una risposta operativa ai fenomeni di surriscaldamento urbano, destinati a intensificarsi nei mesi estivi.