Gli interventi programmati dal Comune di Bologna nell’area di Porta Mascarella sono giunti a conclusione con la recente piantumazione di due alberi e nuove essenze verdi. Le opere rientrano nel progetto Ciclovie Urbane, finanziato nell’ambito del Pnrr, e rappresentano un tassello del percorso che la città sta sviluppando per potenziare la mobilità ciclabile e pedonale.
Miglioramento delle connessioni ciclabili e nuove soluzioni per la sicurezza
L’obiettivo dell’intervento è rafforzare la continuità dei percorsi ciclabili e incrementare la sicurezza di chi si muove in bicicletta o a piedi, in coerenza con le politiche di Bologna Città 30 e del Pums. In via Mascarella è stata introdotta una corsia per il doppio senso ciclabile, che consente di muoversi agevolmente in entrambe le direzioni dalla zona universitaria fino a Porta Mascarella. L’intera piazza è stata riprogettata ridistribuendo gli spazi dedicati alla sosta, con la creazione di un’area pedonale più ampia arricchita da due aiuole alberate.
Attraversamenti ciclabili e pedonali per una mobilità più sicura
Lungo viale Berti Pichat è stato realizzato un nuovo attraversamento ciclabile semaforizzato, che agevola il collegamento con via Stalingrado e con la Tangenziale delle biciclette. In via Mascarella, all’ingresso e nella parte centrale della strada, sono stati realizzati due attraversamenti pedonali rialzati con la finalità di moderare la velocità dei veicoli e ridurre le barriere architettoniche. Nei mesi precedenti, sempre nell’ambito dello stesso progetto, erano già stati attivati doppi sensi ciclabili nelle vie San Giacomo e de’ Rolandis, migliorando la mobilità quotidiana di studenti, residenti e lavoratori della zona universitaria.
Un investimento per la mobilità dell’area universitaria
Il valore complessivo dei lavori per il comparto universitario ammonta a circa 270 mila euro. Gli interventi contribuiscono a rendere l’area maggiormente accessibile e connessa, in linea con le strategie cittadine per una mobilità più sostenibile e orientata alla riduzione delle emissioni.











