Bologna, nuova Linea Q Tper: collegamento diretto tra Aeroporto Marconi e Ospedale Maggiore

Dal 19 maggio è operativa la Linea Q, attiva tutti i giorni con corse ogni 30 minuti e un'estensione notturna fino alla Stazione FS. La nuova linea sostituisce le precedenti 940, 944 e 949, mantenendo la tariffa urbana e accettando tutti i titoli di viaggio cittadini, inclusi gli abbonamenti e i biglietti integrati Marconi Express. Biglietti acquistabili a bordo, tramite app o nei punti vendita in aeroporto

Bologna Linea Q Tper

Dal 19 maggio è entrata in servizio a Bologna la nuova Linea Q di Tper, che collega direttamente l’Ospedale Maggiore con l’Aeroporto Guglielmo Marconi. Il servizio ha una frequenza di 30 minuti e, nelle fasce notturne (dalle 00:00 alle 2:15 e dalle 4:00 alle 5:15), prolunga il percorso fino alla Stazione centrale FS, includendo fermate aggiuntive in via San Pio V e via Don Minzoni – Piazza Martiri.

La nuova linea ha sostituito integralmente le precedenti linee 940, 944 e 949, che hanno cessato l’attività il 18 maggio. L’obiettivo è semplificare il servizio di trasporto pubblico in una delle aree più trafficate della città, facilitando i collegamenti tra ospedali, aeroporto e stazione.

Il biglietto urbano, valido anche con abbonamenti mensili e annuali, ha un costo di 2,30 euro. È attiva inoltre la tariffa integrata per i possessori di un titolo Marconi Express, validato in aeroporto, che consente di utilizzare la Linea Q senza costi aggiuntivi.

I titoli di viaggio possono essere acquistati:

  • alle emettitrici automatiche in aeroporto,
  • a bordo con carta bancaria contactless,
  • tramite l’app Roger,
  • presso il punto vendita Carrefour in aeroporto.

La segnaletica è in aggiornamento, e gli utenti sono invitati a prestare attenzione alle indicazioni temporanee presenti lungo il percorso.

Maggiori informazioni su orari, fermate e validità dei titoli sono disponibili sul sito ufficiale di Tper. La Linea Q rappresenta una novità strutturale nel trasporto pubblico bolognese, pensata per migliorare l’accessibilità ai principali poli urbani.

Articolo precedenteGiornata del Verde Pulito 2025, 114 Comuni della Lombardia impegnati in azioni ambientali locali
Articolo successivo“Le parole del cibo”, a Bari due giorni di incontri su biodiversità e sostenibilità