Il Comune di Bologna introduce una nuova fase del progetto Città 30, focalizzata sulla sicurezza dei pedoni e in particolare sul rispetto degli attraversamenti pedonali. L’iniziativa prende avvio in risposta ai dati del report semestrale 2025, che pur segnalando un calo complessivo degli incidenti rispetto agli anni precedenti, evidenzia un aumento della gravità degli esiti per i soggetti coinvolti.
Nei primi sei mesi del 2025, il numero dei pedoni coinvolti è diminuito dell’8,64% rispetto al biennio 2022-2023 e del 7,87% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, tra le vittime totali registrate sulle strade cittadine, quattro erano pedoni, su un totale di cinque decessi. Un dato che ha spinto l’Amministrazione ad attivare un nuovo intervento informativo e visivo.
La campagna, intitolata “Occhio alle strisce”, è stata lanciata con un video proiettato in piazza Maggiore durante il ciclo “Sotto le stelle del cinema” e sarà implementata a settembre con banner informativi sui principali attraversamenti non semaforizzati, soprattutto lungo le vie radiali.
Elemento centrale della campagna è una mascotte a forma di occhio, simbolo della vigilanza collettiva, accompagnata dallo slogan “A Bologna ci fermiamo, fermati anche tu”. L’obiettivo è promuovere un comportamento attento e conforme alle norme nei pressi delle strisce pedonali, in particolare nei punti della rete urbana considerati più critici.
Per individuare i luoghi prioritari, l’Amministrazione si è basata sui risultati del questionario partecipativo lanciato all’inizio del progetto Città 30 e ha richiesto il supporto degli Ambasciatori della Città 30, cittadini coinvolti attivamente nei sei quartieri bolognesi. Sono già stati segnalati circa 70 attraversamenti non semaforizzati dove si concentreranno le azioni di comunicazione.
La campagna punta anche a richiamare l’attenzione sugli obblighi di legge. Il Codice della strada impone a chi guida di rallentare in prossimità delle strisce (art. 141), così da essere in grado di fermarsi se un pedone manifesta l’intenzione di attraversare. Inoltre, prevede l’obbligo di dare la precedenza a chi sta già attraversando o si trova sul marciapiede in prossimità dell’attraversamento (artt. 40 e 191).
Attraverso la visibilità della campagna e il coinvolgimento della cittadinanza, il Comune intende proseguire il percorso di trasformazione urbana tracciato da Città 30, ponendo l’attenzione sulla mobilità sostenibile e sulla tutela della sicurezza stradale.