Bologna, nasce il Riuso Lab di Hera e Comune | Il 25 ottobre festa del riuso in Piazza Dalla

Presentato Riuso Lab, progetto di Hera e Comune di Bologna per promuovere il riuso, la riparazione e la riduzione dei rifiuti. Online una mappa interattiva dedicata alle attività locali e sabato 25 ottobre il Riuso Party in Piazza Lucio Dalla con swap, laboratori e raccolta di piccoli ingombranti

Bologna Riuso Lab Hera economia circolare

Dare nuova vita agli oggetti e ridurre i rifiuti: con questo obiettivo nasce Riuso Lab, il progetto promosso da Gruppo Hera e Comune di Bologna per diffondere una cultura del riuso, della riparazione e del consumo sostenibile.

Dal 22 ottobre, sul sito del Gruppo Hera, è attivo un nuovo spazio digitale dedicato al riuso, che raccoglie informazioni, mappe interattive e buone pratiche per orientarsi tra le tante attività bolognesi che offrono servizi di seconda mano o di riparazione.

Un progetto per un’economia più circolare

Il Riuso Lab nasce all’interno del programma “Insieme”, il percorso condiviso tra Comune di Bologna e Gruppo Hera per favorire comportamenti consapevoli nella gestione dei rifiuti e nella tutela dell’ambiente.
L’iniziativa coinvolge anche CNA Bologna, Confartigianato Bologna Metropolitana e Confesercenti Bologna, che promuoveranno presso le proprie reti di artigiani e commercianti la possibilità di aderire e comparire sulle pagine del portale.

Lo spazio digitale raccoglie indirizzi e contatti di negozi, botteghe e artigiani che riparano elettrodomestici, biciclette, abiti e mobili, oltre a consigli utili per prolungare la vita dei beni e ridurre gli sprechi.
Un modo per valorizzare il lavoro artigianale locale e contribuire a una città più sostenibile.

Riuso Party in Piazza Lucio Dalla

Per celebrare il lancio del progetto, sabato 25 ottobre, dalle 15:30 alle 22:00, in Piazza Lucio Dalla si terrà il Riuso Party, una giornata aperta alla cittadinanza con swap party, laboratori e incontri dedicati all’economia circolare.
Durante l’evento, inserito nel percorso Bologna Missione Clima, sarà possibile scambiare abiti, accessori, libri e oggetti in buono stato, partecipare a workshop e assistere agli interventi di divulgatori e esperti, tra cui Giorgia Palmirani, attiva sui temi della sostenibilità.

Il servizio Hera per piccoli ingombranti e RAEE

Nel mese di ottobre Hera ha avviato una nuova campagna di informazione ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti, distribuendo 250.000 lettere e locandine nei condomini per illustrare le modalità di conferimento di plastica, piccoli ingombranti e RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Durante il Riuso Party sarà presente anche il mezzo itinerante Hera per la raccolta di piccoli oggetti da riciclare, come elettrodomestici, lampadine e giocattoli. Nel precedente appuntamento di Piazza Verdi, il servizio aveva raccolto oltre 100 kg di materiali, tra cui 32 kg di ferro e 49 kg di componenti elettriche.

Grazie a queste iniziative, Bologna ha raggiunto una raccolta differenziata pari al 72%, il valore più alto tra le città italiane con oltre 200.000 abitanti, confermandosi come modello nazionale nella promozione di economia circolare e sostenibilità urbana.

Articolo precedenteBologna, lavori del tram verso la conclusione in centro
Articolo successivoCertificazione energetica, cresce la qualità degli edifici in Italia