Bologna, Via Indipendenza diventa pedonale: a dicembre riapre il primo tratto

Conclusa la posa delle rotaie e la nuova pavimentazione, a inizio dicembre sarà riaperto il segmento tra via Goito e via San Giuseppe; l’intero asse da Rizzoli/Ugo Bassi a via Righi/de’ Falegnami resterà dedicato a tram, pedoni e biciclette secondo il progetto approvato dal Comune

Bologna Via Indipendenza pedonale

I lavori lungo via Indipendenza a Bologna entrano nella fase conclusiva. Con la fine degli interventi sulla posa delle rotaie del tram e sulla pavimentazione lapidea, il Comune di Bologna prevede per l’inizio di dicembre la restituzione alla città del primo tratto compreso tra via Goito e via San Giuseppe, circa 330 metri di percorso rinnovato. Una volta chiusi i cantieri, questo segmento – e successivamente, attorno al 20 dicembre, l’intera via Indipendenza da Rizzoli/Ugo Bassi a via Righi/de’ Falegnami – sarà riservato esclusivamente a pedoni, biciclette e al futuro transito del tram. Si tratta dell’assetto definitivo previsto dal progetto tranviario, già anticipato da precedenti pedonalizzazioni sperimentali durante i Tdays.

A nord di via Irnerio, invece, la configurazione prevede una corsia veicolare monodirezionale verso i viali, una sede tranviaria bidirezionale e una pista ciclabile sul lato ovest, percorribile in direzione del centro. La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi la delibera che sancisce la chiusura permanente al traffico nel tratto centrale della strada. Fino all’entrata in esercizio del tram, nei fine settimana e nei giorni festivi potranno essere ripristinati, in via sperimentale, alcuni dehors già autorizzati.

Nell’ultima fase dei lavori verranno installate le pensiline delle fermate e i relativi impianti tecnologici. Questo segmento sarà catenary free: non verranno montati pali né fili della trazione elettrica, poiché i tram lo percorreranno alimentati da batterie. La pavimentazione dell’intera via è stata completamente rinnovata con materiali condivisi con la Soprintendenza. La sede tranviaria, posta alla stessa quota della carreggiata, è stata realizzata con basoli in granito e dotata di segnapassi luminosi a LED che delineano il percorso in orario serale; per il resto della strada sono stati impiegati sanpietrini e basoli già presenti in zona.

Regole di circolazione e accessi

L’ordinanza che seguirà alla delibera definirà la nuova regolamentazione. Il tratto tra Rizzoli/Ugo Bassi e Righi/de’ Falegnami diventerà Area Pedonale Urbana, con transito consentito solo a pedoni e velocipedi. Sono previsti accessi temporizzati per lavaggio strade, raccolta rifiuti e carico-scarico merci, mentre servizi di emergenza e operatori di pubblica utilità potranno accedere 24 ore su 24 per esigenze tecniche. Gli attraversamenti Manzoni–Monte e Volturno–Marsala saranno consentiti ai veicoli autorizzati ZTL, con precedenza a pedoni e ciclisti. Fioriere posizionate agli incroci principali svolgeranno funzioni di delimitazione e protezione. I ciclisti potranno transitare prestando particolare attenzione alla presenza dei binari e delle banchine di fermata. Nei casi in cui la bicicletta costituisca intralcio ai flussi pedonali, sarà necessario condurla a mano. Nei prossimi giorni il Comune definirà i dettagli relativi al carico-scarico diurno, ai posti auto per persone con disabilità e alla collocazione delle rastrelliere e delle aree di bike sharing, che saranno distribuite lungo le traversali, come già avvenuto durante i mesi di cantiere.

Articolo precedenteTorino, presentate le tesi vincitrici del Premio di laurea Gabriele Del Carlo
Articolo successivoRoma, Black point San Basilio: dal 27 novembre ripristinati i doppi sensi di marcia