Bonus elettrodomestici 2025: fino a 200 euro per chi sostituisce i vecchi apparecchi

Dal 18 novembre sarà possibile richiedere il contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza. Il voucher, gestito tramite la piattaforma PagoPA, coprirà fino al 30% della spesa sostenuta e potrà essere utilizzato direttamente in fattura. Obiettivo: ridurre i consumi energetici e favorire il corretto smaltimento dei rifiuti elettronici

Bonus elettrodomestici 2025

Dalle 7:00 del 18 novembre 2025 i cittadini potranno presentare la domanda per il bonus elettrodomestici, un incentivo statale destinato a chi sostituisce apparecchi obsoleti con modelli a basso consumo energetico. La richiesta potrà essere inoltrata tramite la app IO o sul sito ufficiale www.bonuselettrodomestici.it.

Il voucher prevede una copertura fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di 100 euro per nucleo familiare e 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Le risorse complessive stanziate per il 2025 ammontano a 48,1 milioni di euro, finanziate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Come funziona il bonus

La piattaforma PagoPA, che gestisce le domande, rilascerà un codice alfanumerico personale con l’indicazione dell’importo massimo spendibile. Il cittadino potrà così recarsi presso un punto vendita aderente e ottenere lo sconto direttamente in fattura, senza ulteriori adempimenti. Le attività di controllo e verifica dei requisiti saranno affidate a Invitalia, soggetto gestore della misura. Il voucher sarà valido esclusivamente per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e destinato a chi effettua la rottamazione del vecchio apparecchio, garantendone il corretto smaltimento come rifiuto elettronico (RAEE).

I vantaggi in bolletta

Oltre al contributo economico, il bonus mira a ridurre consumi e costi energetici. Secondo un’analisi di Facile.it, una famiglia tipo (2.700 kWh l’anno, tariffa media 0,31 €/kWh) può ottenere risparmi significativi aggiornando gli elettrodomestici:

  • Frigorifero: da classe F a classe A, risparmio fino a 64 euro l’anno (-67%).
  • Forno: da classe B a A+++, riduzione dei costi del 66%, pari a circa 50 euro l’anno.
  • Lavatrice: passando da classe F a A, risparmio del 49%, circa 27 euro annui.
  • Asciugatrice: da classe B a A+++, taglio del 68%, con un risparmio di oltre 130 euro.
  • Lavastoviglie: da classe E a A, riduzione del 43%, per un risparmio medio di 23 euro l’anno.

Efficienza e sostenibilità

L’incentivo rientra tra le misure nazionali per la riduzione dei consumi domestici e la promozione del riciclo dei RAEE, contribuendo a limitare l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici e a migliorare l’efficienza energetica del parco domestico italiano. Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta dunque un passo concreto verso la sostenibilità: meno sprechi, bollette più leggere e un ciclo di consumo più responsabile.

Articolo precedenteRoma, da gennaio il centro diventa Zona 30
Articolo successivoAmbientalisti scrivono ai ministri Ue dell’Agricoltura per la sicurezza alimentare