È operativo il Bonus mobilità turismo Piemonte, un’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte con l’obiettivo di favorire un sistema di spostamenti più sostenibili e integrati su tutto il territorio regionale. Il progetto rientra nel quadro della sperimentazione nazionale MaaS for Italy, con il supporto tecnico di 5T, e si inserisce nelle strategie regionali per incentivare un turismo più accessibile e meno dipendente dal mezzo privato.
Il bonus è riservato a tutti i turisti, compresi i residenti piemontesi che non hanno ancora aderito al programma MaaS. Per accedervi è necessario iscriversi al portale ufficiale del progetto, selezionare la destinazione del viaggio e scaricare una delle applicazioni partner, MooneyGO o WeTaxi. Attraverso queste piattaforme digitali è possibile usufruire di uno sconto del 50% su treni, autobus, taxi, parcheggi e micromobilità elettrica, fino a un massimo di 30 euro per ciascun utente. Chi completa un breve questionario di valutazione al termine del primo viaggio riceve un credito aggiuntivo di 10 euro. Il bonus ha una validità di 30 giorni.
Secondo l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture, Marco Gabusi, si tratta di una misura che rafforza la visione di un territorio attrattivo anche dal punto di vista logistico. “Un territorio è davvero competitivo quando è anche facilmente accessibile. Per questo motivo la Regione ha investito sul potenziamento dei collegamenti, come quelli con Caselle e con la città di Milano, e ora punta su un nuovo modello di mobilità semplice, integrata e sostenibile. Questo progetto guarda al futuro, e ci auguriamo possa diventare un’abitudine quotidiana per chi viaggia in Piemonte.”
Il progetto è sviluppato in collaborazione con Avventura Urbana, realtà specializzata nel coinvolgimento degli attori locali. L’obiettivo è costruire una rete di mobilità turistica coordinata, che connetta in maniera efficiente gli operatori del trasporto pubblico, le amministrazioni comunali, le imprese del settore turistico e gli organizzatori di eventi. Attraverso l’approccio MaaS (Mobility as a Service), si intende fornire agli utenti un accesso centralizzato e digitale ai servizi di trasporto, rendendo la pianificazione e l’acquisto dei biglietti più intuitivi e accessibili.
Con il Bonus mobilità turismo, la Regione Piemonte intende facilitare l’adozione di nuove abitudini di spostamento e rafforzare la propria strategia di sostenibilità ambientale, semplificando allo stesso tempo l’esperienza di viaggio per i turisti. Il modello sperimentale rappresenta un passo verso un sistema regionale di mobilità intelligente capace di rispondere alle esigenze dei visitatori e dei cittadini, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza complessiva dei trasporti.