Roma, attivo fino al 31 dicembre il bonus Sharing per chi usa il trasporto pubblico

Roma Capitale lancia un’iniziativa per promuovere la mobilità condivisa tra gli abbonati Atac: fino a 100 euro di voucher per bici, monopattini e car sharing. L’iniziativa, attiva fino al 31 dicembre 2025, mira a incentivare l’uso di mezzi condivisi per una mobilità urbana più sostenibile e intermodale

Roma, bonus sharing mobilità

Roma Capitale, in collaborazione con Atac e con gli operatori dei servizi di mobilità condivisa attivi sul territorio comunale, ha avviato una nuova iniziativa per promuovere l’utilizzo dei mezzi in sharing da parte dei titolari di abbonamento al trasporto pubblico locale, sia mensile sia annuale.

Il progetto, attivo fino al 31 dicembre 2025, mira a favorire una mobilità più efficiente e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e incentivando l’intermodalità tra trasporto pubblico e privato.

L’iniziativa è finanziata con i fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti destinati alle Regioni e successivamente trasferiti a Roma Capitale in base a un accordo con la Regione Lazio.

Cos’è e come funziona il Bonus Sharing

Il Bonus Sharing è rivolto a chi possiede un abbonamento personale al trasporto pubblico locale della Zona A di Roma.
Il valore del contributo varia a seconda del tipo di abbonamento: chi dispone di un abbonamento mensile, ordinario o agevolato, può ricevere un voucher del valore di 35 euro da utilizzare per i servizi di mobilità a due ruote, come biciclette e monopattini elettrici.
Hanno aderito alla sperimentazione gli operatori Bird, Dott e Lime.
Per gli abbonamenti annuali, invece, è previsto un voucher da 100 euro, valido esclusivamente per i servizi di car sharing, con Free2move come operatore convenzionato.

Modalità di richiesta e validità dei voucher

Per ottenere il bonus è necessario essere in possesso di un abbonamento personale in corso di validità e inserire correttamente i dati all’interno dell’app dell’operatore di sharing prescelto.
Dopo la verifica dei dati, il voucher viene immediatamente caricato e può essere utilizzato secondo le modalità indicate dal servizio.
I codici richiesti possono essere recuperati dalla Metrebus Card, dai servizi Tap&Go o dalle app del circuito B+, tra cui Trenitalia, MooneyGo, Wetaxi, Tabnet, TicketAppy, Dropticket e Telepass Pay.

Il voucher legato all’abbonamento mensile ha una validità di trenta giorni dalla data di attivazione, mentre quello riservato agli abbonamenti annuali può essere utilizzato fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili.
L’incentivo è riservato ai maggiori di diciotto anni e non può essere cumulato con altri crediti già attivi per lo stesso servizio.

Gli operatori aderenti e le condizioni dedicate

Gli operatori partner hanno previsto condizioni dedicate agli utenti.
Bird riconosce un credito di 35 euro per l’utilizzo dei monopattini in sharing, mentre Dott offre un totale di 40 euro, di cui 35 finanziati dall’iniziativa e 5 aggiuntivi.
Lime consente di sfruttare il voucher da 35 euro applicando tariffe ridotte nelle aree periferiche.
Free2move, infine, mette a disposizione il bonus da 100 euro per il car sharing, richiedibile previa registrazione al portale ufficiale.

Roma verso una mobilità più integrata e sostenibile

Con questa misura, Roma Capitale intende promuovere una cultura della mobilità sostenibile, incoraggiando i cittadini a combinare mezzi pubblici e servizi condivisi per ridurre traffico, emissioni e tempi di spostamento.
L’obiettivo è favorire una mobilità urbana più flessibile, accessibile e rispettosa dell’ambiente, in linea con le politiche europee e nazionali per la transizione ecologica.

Articolo precedenteGreenItaly 2025: le imprese italiane più sostenibili affrontano meglio le crisi
Articolo successivoRoma, nuovo protocollo Ama–Conoe per la raccolta degli oli domestici esausti