Calabria, 340 milioni per l’elettrificazione della linea jonica

La Priorità 3 del Programma Regionale Calabria FESR FSE+ 2021-2027 punta a potenziare la linea ferroviaria Catanzaro Lido–Roccella Jonica con investimenti per oltre 340 milioni di euro. L’obiettivo: migliorare la connettività, l’efficienza e la sostenibilità dei trasporti regionali

Calabria 340 milioni mobilità sostenibile

Nuovi treni elettrici in servizio lungo la costa jonica calabrese, un tratto di territorio tra i più suggestivi del Mezzogiorno. La regione punta a una mobilità più moderna, efficiente e sostenibile grazie alla Priorità 3 del Programma Regionale “Una Calabria più connessa”, che destina oltre 340 milioni di euro al potenziamento del trasporto locale e regionale.

La misura rientra nel Programma FESR FSE+ 2021-2027, che con risorse complessive superiori a 3 miliardi di euro mira a trasformare i fondi europei in un motore concreto di sviluppo territoriale. Il portale Calabria Europa rappresenta il principale strumento di consultazione per monitorare l’avanzamento dei finanziamenti e la pubblicazione dei bandi attivi.

Elettrificazione della tratta Catanzaro Lido–Roccella Jonica

Tra gli interventi più rilevanti figura il progetto di elettrificazione della linea Catanzaro Lido–Roccella Jonica, lunga 66 chilometri, finanziato nell’ambito della convenzione tra Regione Calabria e Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
L’opera, già inserita nel Piano Regionale dei Trasporti, rappresenta un tassello essenziale della strategia di modernizzazione della rete ferroviaria calabrese, che comprende anche le tratte Sibari–Crotone e Crotone–Catanzaro Lido.

È in corso la valutazione per l’estensione dei lavori fino a Melito di Porto Salvo, per completare il cosiddetto “grande otto” ferroviario, una connessione strategica che consentirebbe di chiudere l’anello infrastrutturale lungo la costa ionica e rispettare gli standard comunitari di trasporto sostenibile.

Infrastrutture sostenibili e intermodali

Il programma si inserisce in una visione più ampia che mira a rafforzare la mobilità regionale e nazionale rendendola più resiliente ai cambiamenti climatici, intermodale e accessibile.
Gli obiettivi specifici includono la creazione di infrastrutture di qualità, affidabili e sostenibili, in grado di migliorare l’accesso alla rete TEN-T, favorendo una mobilità transfrontaliera e integrata per persone e merci.

Una Calabria più connessa e sostenibile

Investire in infrastrutture moderne e a basso impatto ambientale è una delle priorità della politica di coesione europea.
Con l’attuazione della Priorità 3, la Calabria si allinea alle strategie europee per la transizione verde, promuovendo una mobilità elettrica e integrata che migliora la qualità della vita dei cittadini e sostiene lo sviluppo dei territori più periferici.

La regione punta così a diventare un modello di connettività sostenibile nel Mezzogiorno, confermando la propria vocazione a essere, come recita lo slogan del programma, “una punta d’Europa”.

Articolo precedenteTorino, “RAEEGoal” all’Allianz Stadium: cinque partite per promuovere il riciclo dei rifiuti elettronici
Articolo successivoBologna e Ferrara, dal 15 novembre arrivano le tessere Boost di Tper