Campobasso, in arrivo gli avvisi di pagamento per il saldo Tari 2025

Il Comune informa i cittadini che il pagamento della rata di conguaglio della tassa sui rifiuti dovrà essere effettuato entro il 31 dicembre 2025. Attivo lo sportello telematico Linkmate per consultare la posizione contributiva e pagare online tramite PagoPA, app IO o F24

Campobasso Tari 2025

Sono in corso di recapito gli avvisi di pagamento del saldo Tari 2025, relativi alla tassa sui rifiuti dovuta per l’anno in corso. Il Comune di Campobasso ricorda che la scadenza per il versamento della rata a saldo è fissata al 31 dicembre 2025.

La riscossione della Tari, come stabilito dalla Delibera di Giunta n. 150 dell’11 giugno 2025, prevede un acconto del 65% calcolato sulle tariffe dell’anno precedente, già versato in due rate scadute il 31 agosto e il 30 settembre, o in un’unica soluzione entro il 31 agosto. Il saldo finale viene ora richiesto con un avviso separato, che include anche il conguaglio tra l’importo complessivo dovuto per il 2025 e quanto già pagato in acconto.

Gli avvisi vengono inviati sia in formato digitale sia cartaceo, a seconda delle preferenze espresse dagli utenti. Chi ha aderito all’invio dematerializzato tramite la piattaforma Linkmate, o chi possiede un domicilio digitale (PEC), riceverà il documento via e-mail o PEC. Il messaggio di notifica può includere gli allegati in formato EML, all’interno dei quali sono contenuti sia l’avviso in PDF sia il testo di accompagnamento.

Il pagamento può essere effettuato con i modelli PagoPA allegati, scegliendo tra diverse modalità: online tramite Linkmate o app IO, presso istituti bancari e altri operatori abilitati utilizzando il codice CBILL e il QR-code, oppure presso Poste Italiane tramite la sezione “Bollettino postale PA”. In alternativa, è possibile scaricare e utilizzare il modello F24.

Il Comune invita i contribuenti a registrarsi sullo sportello telematico Linkmate, accessibile con SPID o CIE all’indirizzo https://linkmate.servizienti.it. La piattaforma consente di consultare la propria posizione tributaria, dialogare con gli uffici comunali, effettuare i pagamenti online e richiedere l’invio digitale degli avvisi.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di digitalizzazione e semplificazione amministrativa avviato dall’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi e agevolare i cittadini nella gestione dei propri tributi.

Articolo precedenteTari Milano 2025, in arrivo i bollettini per 712mila utenti
Articolo successivoRoma, dal 16 novembre nuova viabilità a Piazza Venezia per i lavori della metro C