Lavori ferroviari regionali a Roma ad agosto: coinvolte Termini, Tiburtina, Trastevere e Ostiense

Nel mese di agosto 2025, diversi cantieri interesseranno la rete ferroviaria regionale di Roma, con interventi su stazioni e tratti strategici. I lavori coinvolgono Roma Termini, Tiburtina, Trastevere e la linea tra Tiburtina e Ostiense. Previsti rinnovi di binari, deviatoi e sottopassi, oltre a modifiche temporanee alla circolazione. Gli interventi fanno parte del piano di manutenzione e potenziamento promosso da RFI

Lavori ferroviari a Roma ad agosto 2025: cantieri, modifiche e stazioni coinvolte
Credit foto: Regione Lazio

Per tutto il mese di agosto, a Roma, sono in programma dei cantieri su alcuni tratti e in alcune stazioni della rete ferroviaria regionale. Nella maggior parte dei casi – spiega Roma Mobilità in una nota – si tratta di rinnovo dei deviatoi, pavimentazioni, binari. Poi sono previste anche nuove fasi dei lavori per la stazione Pigneto che in questo mese di agosto comportano la modifica della circolazione tra Tiburtina e Ostiense. 

Nella stazione Trastevere ci saranno dei cantieri per il nuovo sottopasso e la manutenzione ordinaria con modifiche per le linee FL1, FL3 e Leonardo Express dal martedì sera al mercoledì mattina dal 5 agosto al 24 settembre. 

Dal 5 agosto al 6 settembre, invece, ci saranno modifiche per la circolazione ferroviaria con lo stop della circolazione tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense. L’interruzione è dovuta ai lavori di Rfi nella nuova fermata Pigneto.  

Nella stazione di Roma Termini, i lavori prendono il via l’11 agosto per proseguire sino al 5 settembre. Secondo Rfi, l’importo dei lavori è pari a 3 milioni di euro e saranno impiegati 30 lavoratori, tra tecnici RFI e personale dell’impresa appaltatrice.

Infine, i lavori nella stazione Tiburtina. Qui saranno rinnovati alcuni deviatoi con un cantiere tra il 7 e l’8 agosto. L’importo dei lavori è di circa 600mila euro e saranno impiegati 35 lavoratori.

Articolo precedenteFrenata rinnovabili, nel secondo trimestre 2025 in Italia -29% di nuove installazioni
Articolo successivoAddio ai cassonetti per abiti usati a Roma, Ama: “Difficili da presidiare”