Carloforte premiata da Ricrea per la raccolta dell’acciaio nella campagna Cuore Mediterraneo

Nella terza tappa dell’iniziativa estiva di sensibilizzazione ambientale Cuore Mediterraneo, Ricrea ha premiato il Comune di Carloforte per i risultati raggiunti nella raccolta differenziata dell’acciaio. Coinvolti anche TeknoService ed Ecosansperate, attori della filiera locale. Aumenta del 3,7% la quantità raccolta nel 2025, grazie al porta a porta e a una strategia coordinata tra amministrazione, gestori e cittadini

Carloforte Ricrea acciaio Cuore Mediterraneo

La campagna estiva Cuore Mediterraneo, promossa da Ricrea, ha fatto tappa a Carloforte, sull’Isola di San Pietro, dove il consorzio ha consegnato un riconoscimento ufficiale al Comune per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio.

L’iniziativa, condotta con l’inviata Alice, punta a sensibilizzare residenti e turisti sul corretto conferimento di materiali riciclabili come barattoli, scatolette, tappi e bombolette in acciaio, riciclabili al 100% e all’infinito.

28 tonnellate di imballaggi in acciaio raccolte nel 2025

Secondo i dati diffusi da Ricrea, nel 2025 Carloforte raggiungerà 28 tonnellate di raccolta di imballaggi in acciaio, con un incremento del +3,7% rispetto all’anno precedente. Il risultato è legato al sistema di raccolta porta a porta esteso su tutto il territorio, all’eliminazione delle isole ecologiche e al potenziamento del servizio per le attività non domestiche.

“Il livello di raccolta differenziata si attesta all’89,5% – ha dichiarato il sindaco Stefano Rombi – grazie a un’organizzazione capillare e a un lavoro costante sul territorio”.

Una filiera che coinvolge Comune, gestore e piattaforma di selezione

Oltre al Comune, Ricrea ha premiato TeknoService Srl, azienda che gestisce la raccolta rifiuti, e la piattaforma Ecosansperate, dove gli imballaggi in acciaio vengono selezionati e avviati a riciclo. Entrambi i soggetti sono stati riconosciuti per l’impegno nel mantenere alti standard di qualità e per la collaborazione con le istituzioni locali.

“L’efficacia del servizio si basa su un controllo giornaliero della raccolta e su una comunicazione costante con i cittadini, anche attraverso il nostro ufficio marketing” ha spiegato Marina Piroddi di TeknoService.

“Il supporto del Comune e della polizia municipale è fondamentale – ha aggiunto – per garantire la conformità dei conferimenti, soprattutto per la frazione dell’acciaio”.

Ecosansperate: “Solo la sinergia garantisce risultati”

“La raccolta differenziata di qualità – ha affermato Ilario Crobu, presidente di Ecosansperate – si ottiene con il coinvolgimento di tutti i soggetti: pubbliche amministrazioni, gestori, cittadini e impianti. I risultati raggiunti finora sono la base per un ulteriore miglioramento e per il superamento degli obiettivi previsti dalla normativa vigente”.

Cuore Mediterraneo prosegue il suo viaggio lungo le coste italiane. Maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle tappe sono disponibili sui canali social ufficiali: @CuoreMediterraneo.RICREA.

Articolo precedenteRicicloAperto 2026, dal 14 al 19 aprile tornano le visite nella filiera della carta
Articolo successivoCartoni per bevande, parte la campagna Comieco-Sarim in 17 Comuni del Salernitano