Catania, Democrazia Partecipata: vince il progetto per la mobilità sostenibile a San Nullo-Trappeto Nord

Conclusa la consultazione popolare 2025: 918 cittadini hanno espresso il proprio voto premiando l’iniziativa di Luca Antonio Condorelli, che punta a riqualificare il quartiere con interventi per una mobilità più sostenibile e spazi urbani rigenerati

Catania Democrazia Partecipata mobilità sostenibile

Si è conclusa la consultazione popolare 2025 per la Democrazia Partecipata del Comune di Catania, lo strumento che consente ai cittadini di scegliere direttamente i progetti da finanziare con risorse comunali. Alla votazione hanno partecipato 918 catanesi, di cui 908 online sul sito istituzionale e 10 in presenza presso la sede dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Le operazioni di scrutinio, svolte regolarmente, non hanno evidenziato irregolarità o sovrapposizioni di voto.

Il progetto vincitore: riqualificazione e mobilità verde

Con 210 preferenze complessive, si è aggiudicato la vittoria il progetto presentato da Luca Antonio Condorelli, dal titolo “Progetto di riqualificazione urbana e mobilità sostenibile – Interventi per il quartiere San Nullo-Trappeto Nord”. L’iniziativa, che riceverà un finanziamento di 200.000 euro, prevede una serie di interventi mirati a migliorare la qualità urbana e promuovere forme di mobilità sostenibile, valorizzando gli spazi pubblici e rendendo più sicuro e accessibile il quartiere.

Il progetto ha superato di misura la proposta classificata al secondo posto, “Museo a cielo aperto di Librino – La Montagna Sacra” di Fabio Scuto, che ha ottenuto 206 voti, seguita da “Tre goal per l’Antico Corso” di Salvatore Castro con 116 preferenze.

Partecipazione e trasparenza

La Democrazia Partecipata, regolamentata dal Consiglio comunale, rappresenta un modello concreto di coinvolgimento civico e trasparenza amministrativa. Possono partecipare cittadini residenti a Catania che abbiano compiuto sedici anni, oltre ad associazioni ed enti con sede nel territorio comunale. L’obiettivo è promuovere una governance condivisa e un rapporto più diretto tra istituzioni e comunità, rafforzando la fiducia e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica.

Prossime fasi e attuazione

Il progetto vincitore entrerà ora nella fase esecutiva, secondo le procedure previste dal regolamento comunale. L’Amministrazione avvierà i passaggi necessari per trasformare in realtà la proposta selezionata, dando così seguito alla volontà espressa dai cittadini.

Con la chiusura della consultazione 2025, il Comune di Catania conferma la propria volontà di sostenere la partecipazione civica e di favorire progetti di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana, capaci di migliorare la qualità della vita nei quartieri e rafforzare il senso di comunità.

Articolo precedenteNon fare le rinnovabili costerà all’Italia 137 miliardi di euro
Articolo successivoFirenze ed energia pulita dall’Arno: inaugurata la briglia di San Niccolò