Catania, dal 16 al 22 settembre eventi per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Dal 16 al 22 settembre Catania ospita la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, con oltre quindici iniziative dedicate a sicurezza stradale, percorsi ciclabili, laboratori educativi e convegni tecnici. Il programma coinvolge scuole, università, enti pubblici e associazioni locali, con l’obiettivo di promuovere alternative all’uso dell’auto privata e incentivare spostamenti più sicuri e meno inquinanti

Settimana Europea Mobilità 2025 Settimana Europea della Mobilità 2025 L’Aquila Aosta Settimana Europea della Mobilità 2025 Trento Settimana europea mobilità Milano Settimana europea della mobilità Lecce, al via la Settimana Europea della Mobilità 2025 Catania Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile prende avvio a Catania il 16 settembre in piazza Dante, con l’esposizione di mezzi ecosostenibili e attività di educazione stradale curate dalla Polizia, e prosegue con itinerari culturali, passeggiate accessibili e una pedalata serale. Il 17 settembre sarà la volta dei Mobility Manager scolastici, impegnati nella presentazione di progetti e applicazioni per la mobilità, mentre il 18 si terrà un convegno con architetti, ingegneri e operatori del trasporto pubblico.

Nel fine settimana spazio a iniziative pratiche come la sperimentazione delle strade scolastiche, il “Conta ciclisti”, laboratori naturalistici e pedalate verso Acicastello. Piazza Federico di Svevia ospiterà il 21 settembre esposizioni, attività educative e giochi per bambini, mentre lunedì 22 la città aderirà alla Giornata mondiale senza auto con la chiusura di piazza Manganelli al traffico.

Per favorire la partecipazione, AMTS e FCE offriranno corse gratuite su linee urbane e metropolitane nei giorni 21 e 22 settembre, mentre i monopattini elettrici in sharing di Dott saranno disponibili con tariffe agevolate per l’intera settimana. Le attività saranno integrate da iniziative di prevenzione e sensibilizzazione curate dall’ASP di Catania, con un’attenzione particolare alla sicurezza stradale e alla salute dei cittadini.

Articolo precedenteSardegna, il 23 settembre convegno sulla mobilità urbana sostenibile e inclusiva
Articolo successivoSicilia, il 22 settembre la firma per il contratto d’appalto degli inceneritori