Clima, emissioni ed energia, tutti i dati regione per regione

È stato presentato il 29 febbraio a KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) sulla transizione energetica – CIRO il database sviluppato da I4C in collaborazione con Ispra che raccoglie, analizza e monitora dati e buone pratiche ambientali. Il database è articolato in 26 indicatori suddivisi in 8 aree tematiche (emissioni, energia, rinnovabili, edifici, industria, trasporti, agricoltura e vulnerabilità)

Clima emissioni energia regione

Le regioni, in qualità di laboratori per l’innovazione e l’adattamento, hanno un ruolo fondamentale nell’attuazione di politiche e progetti volti a migliorare l’efficienza energetica, favorire l’utilizzo di energie rinnovabili e ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo così in maniera decisiva alla lotta globale contro il cambiamento climatico.

La nuova piattaforma di Italy for Climate – un centro di ricerca della Fondazione per lo sviluppo sostenibileCIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns), rappresenta il primo database in Italia dedicato alla raccolta e all’analisi di dati ambientali attraverso indicatori innovativi. Questo strumento confronta le buone pratiche ambientali delle Regioni italiane, fornendo loro una guida essenziale nel percorso verso la decarbonizzazione e il conseguimento degli obiettivi climatici nazionali.

Il database, realizzato da Italy for Climate in partnership con Ispra, è il risultato di un’attività di ricerca e analisi di dati che ha portato alla definizione di 26 indicatori suddivisi in 8 ambiti tematici: emissioni, energia, rinnovabili, edifici, industria, trasporti, agricoltura e vulnerabilità. 
In esso sono inclusi anche dati e indicatori inediti, prodotti per la prima volta e raccolti con la finalità di offrire al pubblico e alle Amministrazioni locali una visione globale e aggiornata che permetta di riconoscere le aree di intervento e le buone pratiche da seguire.
La piattaforma CIRO contiene anche una selezione di buone pratiche dalle regioni, realizzata in sinergia con il Gruppo GEDI.

CIRO ha assunto un ruolo di rilievo durante l’evento del 29 febbraio organizzato da Italy for Climate in collaborazione con KEY – The Energy Transition Expo. Tale manifestazione, promossa da IEG (Italian Exhibition Group), si concentra sulla transizione energetica e costituisce un’opportunità di dibattito. Durante l’evento, i rappresentanti delle istituzioni e delle regioni discuteranno delle esigenze e dei fattori abilitanti necessari per sostenere il loro contributo al percorso verso le zero emissioni.

Esperienze, sfide e buone pratiche dai territori sono stati i temi del confronto tra i partecipanti: Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Andrea Barbabella, Responsabile scientifico di Italy for Climate, Daniela Romano, Capo Sezione Emissioni in atmosfera di Ispra, Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia, Ministero Ambiente e sicurezza energetica, Giorgio Maione, Vicepresidenza, Regions4 Sustainable Development Europa (Assessore Ambiente e Clima, Regione Lombardia), Roberto Morroni, Vicepresidente, Regione Umbria, Andrea Orlando, Capo di Gabinetto, Regione Emilia-Romagna, Anna Grazia Maraschio, Assessore Ambiente, Regione Puglia, Fabio Scoccimarro, Assessore Ambiente ed Energia, Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.

Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile: “Per poter avere la possibilità di contenere l’aumento delle temperature fra 1,5 e 2°C, evitando una precipitazione catastrofica della crisi climatica, occorre accelerare l’impegno per la riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030, secondo le convergenti indicazioni delle istituzioni scientifiche e di quelle internazionali. L’Europa che, con le misure in atto, non sarebbe in traiettoria con questo target, sta promuovendo un pacchetto impegnativo di misure (Fit for 55%) per mettersi al passo. Anche l’Italia è in ritardo: nei settori non ETS (trasporti, edifici, agricoltura, rifiuti, piccole imprese) dal 2015 al 2022 ha ridotto le emissioni solo del 4%: di questo passo arriverebbe al proprio target europeo del 43,7% non al 2030, ma al 2050, con 20 anni di ritardo. Per accelerare l’impegno per il clima in Italia è indispensabile coinvolgere, di più e meglio, anche le Regioni”.

Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate: “Non è possibile guidare un territorio sulla strada della transizione energetica senza avere un quadro chiaro e aggiornato dei principali indicatori in gioco. Per questo, insieme a Ispra, abbiamo voluto realizzare questa piattaforma di condivisione di dati e buone pratiche, selezionando 26 indicatori chiave, molti dei quali frutto di specifiche elaborazioni originali. Attraverso questo database, le regioni potranno approfondire i propri punti di forza come anche quelli di debolezza e poter sviluppare così strategie di contrasto alla crisi climatica a scala territoriale più avanzate ed efficaci”.

Le 8 aree tematiche di CIRO che individuano le migliori performance di una regione:

  1. Emissioni: punto di partenza per valutare un percorso di neutralità climatica.

    È la Liguria la regione apripista in termini di riduzione delle emissioni pro capite di gas serra. Il valore si è, infatti, ridotto del 65%, oltre l’obiettivo 2030 del green deal, soprattutto grazie alla riduzione nell’uso di carbone (nel 1990 rappresentava il 60% del fabbisogno energetico e nel 2021 il 5%).

    In termini di assorbimenti forestali, invece, la Toscana risulta essere la seconda regione più performante in questo indicatore (con 270 tCO2eq assorbite per ogni km quadrato di superficie), grazie a una valida gestione delle aree boschive.
  2. Energia: circa l’80% delle emissioni in Italia sono prodotte dai nostri consumi di energia, per questo intervenire sul risparmio energetico e sulla riduzione delle fonti fossili di energia è fondamentale per il percorso di transizione energetica del Paese.

    Campania e Sicilia sono le prime per consumi finali di energia pro capite, ovvero le regioni che consumano meno anche grazie ad un clima particolarmente mite che richiede un minore fabbisogno di riscaldamento. Nel confronto sulla distribuzione delle fonti nel mix energetico, spiccano le 14 regioni che sono già “coal free”, ovvero che hanno già azzerato i consumi di carbone.
  3. Rinnovabili: è uno dei settori in cui le Regioni possono dare il contributo più incisivo alla decarbonizzazione del Paese e allo sviluppo di queste filiere nei territori, avendo responsabilità amministrative cruciali rispetto alla realizzazione degli impianti.

    A spiccare nell’ambito dell’energia rinnovabile, con una quota record pari al 97,6% del totale dell’energia consumata, è la Valle d’Aosta, regione storica dell’idroelettrico italiano. Il Veneto, invece, si distingue per numero di Comunità energetiche rinnovabili (CER) attivate, con il record di 13 solo nel 2022.
  4. Edifici: settore più energivoro in Italia e secondo per emissioni di gas serra.

    È il Trentino che spicca per quota di edifici in classe A negli APE, mentre è nelle regioni del sud che si registrano quote record di consumi elettrici, un elemento molto importante per l’efficienza e la decarbonizzazione di questo settore.
  5. Industria: primo settore per emissioni di gas serra in Italia, ma è anche quello che negli ultimi anni le ha ridotte maggiormente.

    Fra le regioni che spiccano per l’industria c’è la Lombardia, che in rapporto al valore aggiunto riesce a mantenere sia emissioni che consumi di energia del settore particolarmente bassi.
  6. Trasporti: tra i settori in cui ridurre le emissioni è più difficile, soprattutto in un Paese come l’Italia che presenta un’altissima dipendenza dall’utilizzo dell’automobile privata e fatica ancora ad avviare un solido mercato dell’auto elettrica.

    In questo settore la regione che emerge è il Lazio, seconda per passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico locale (fonte Ministero dei trasporti), la regione registra la più alta quota di auto elettriche immatricolate nel 2022 (pari al 4,5%).
  7. Agricoltura: settore strategico per la decarbonizzazione del Paese, a cui possono contribuire pratiche agricole virtuose e una migliore gestione degli allevamenti.

    Con il 35,7% di quota, la Calabria è seconda nell’indicatore che misura la quota di agricoltura biologica, e terza per basso utilizzo di fertilizzanti in agricoltura.

    Anche in Puglia le prestazioni del settore agricolo sono molto positive: l’indicatore delle emissioni settoriali pro-capite è tra i più bassi d’Italia, l’indicatore che misura la quota di agricoltura biologica (25%) superiore alla media (19%), il numero di capi di bovini allevati pro capite è basso, così come è fra i più bassi d’Italia il valore dell’indicatore dell’utilizzo di fertilizzanti.
  8. Vulnerabilità: la vulnerabilità alla crisi climatica espone i territori a grandi rischi per la salute delle persone e per l’economia; a contribuire alla vulnerabilità sono molti fattori su cui i territori hanno diversi gradi di responsabilità, fra cui la densità abitativa, il consumo di suolo, la presenza di corpi idrici e la morfologia del territorio.

    È la Basilicata la regione che, in riferimento all’indicatore che misura quanta popolazione residente si trova in aree a medio ed elevato rischio di alluvione, risulta essere la meno esposta, anche grazie ad un tasso di consumo di suolo fra i più bassi del Paese.

    È invece l’Umbria la regione che nel 2022 ha registrato il più basso numero di eventi meteoclimatici estremi in rapporto alla superficie.