Clima, l’Ue accetta di espandere lo scambio di quote di emissione di CO2. Inclusi anche gli inceneritori

Dopo un lunghissimo negoziato, Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo sul sistema di scambio di quote di emissione di CO2, il mercato del carbonio che ambisce a diventare il principale strumento dell'azione climatica Ue dei decenni a venire. In base all'intesa, l'Ets sarà più grande e non interesserà più solo industria ed energia. Per la prima volta al mondo un mercato della CO2 coprirà i trasporti via mare, ma anche quelli via gomma e il riscaldamento e, in futuro, gli inceneritori

L’Unione Europea fa un importantissimo passo avanti sulle misure per tentare di arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Dopo un lunghissimo negoziato cominciato venerdì 16 dicembre alle 11 e concluso nelle prime ore del mattino di sabato, Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo sul sistema di scambio di quote di emissione di CO2 (EU ETS), il mercato del carbonio che ambisce a diventare il principale strumento dell’azione climatica Ue dei decenni a venire.

In base all’intesa, l’Ets sarà più grande e non interesserà più solo industria ed energia. Per la prima volta al mondo un mercato della CO2 coprirà i trasporti via mare, ma anche quelli via gomma e il riscaldamento e, in futuro, gli inceneritori. Seconda novità senza precedenti è la creazione di un Fondo sociale per il clima con oltre 86 miliardi di euro, di cui l’Ue e gli Stati disporranno per tutelare i cittadini dagli aumenti del costo dell’energia. Risorse fresche per interventi strutturali, ma una parte potrà essere usata per erogare veri e propri aiuti diretti alle famiglie. Il terzo inedito è la ‘carbon tax’ alle frontiere, che applicherà il prezzo della CO2 dell’Ue ai prodotti importati di alcuni settori, per consentire alle imprese europee di competere il più possibile ad armi pari con quelle di Paesi dove le politiche del clima sono meno stringenti, evitando delocalizzazione e perdita di posti di lavoro.

L’accordo deve essere confermato dagli Stati membri in seno al Consiglio e al Parlamento europeo per essere definitivo.

L’intesa era in parte già fatta. Ma solo la scorsa notte i negoziatori di Commissione europea, Consiglio Ue ed Europarlamento hanno raggiunto l’accordo su dettagli fondamentali per formare un quadro coerente. Uno di questi era la velocità con cui la carbon tax sarebbe entrata a regime, portando alla corrispondente eliminazione dell’attuale sistema anti-delocalizzazione, quello dei permessi di emissione gratuita. Il passaggio tra un sistema e l’altro sarà molto graduale, dal 2026 al 2034. Entro il 2030, la grande industria e il settore energetico dovranno diminuire le proprie emissioni del 62% rispetto a quando il sistema ha iniziato a funzionare, dal 2005. Da quell’anno a oggi il taglio è stato di quasi il 43%, ma la velocità della riduzione dovrà aumentare.

Le compagnie di navigazione pagheranno per tutte le loro emissioni di CO2, metano e protossido di azoto dal 2026. Dal 2027 un Ets separato riguarderà trasporti su strada e edifici, cioè le emissioni dei carburanti alla pompa e il combustibile da riscaldamento. Il sistema è studiato per incidere sui fornitori di carburante e non sulle famiglie, ma secondo le valutazioni di impatto della Commissione europea gli aumenti saranno inevitabili. Se dovessero rivelarsi insostenibili, l’entrata in vigore del sistema sarà rimandata di un anno. In ogni caso, nel 2026 partirà il fondo sociale, 65 miliardi di risorse Ue con cofinanziamento nazionale fino al 25%. In totale, 86,7 miliardi fino al 2032. Una delle firme della rivoluzione dell’Ets è italiana. “Dedicato alla memoria di Mauro Petriccione”, si legge nella riga finale del comunicato stampa del Consiglio Ue.

Omaggio inusuale e sentito da parte di tutti i negoziatori al Direttore generale clima della Commissione europea, venuto a mancare improvvisamente il 22 agosto scorso.

(ansa ambiente)