Climathon Venezia 2025: tre idee vincitrici per il futuro della laguna

Reti di collaborazione, giardini che crescono verso il cielo e comunità energetiche che illuminano la laguna: sono i tre progetti vincitori della Climathon Venezia 2025, due giornate di lavoro collettivo, tenutesi sabato 4 e domenica 5 ottobre alla Casa di The Human Safety Net, dedicate alla ricerca di soluzioni per l’adattamento al riscaldamento globale facendo leva sulle peculiarità di Venezia e la sua laguna. Una trentina i partecipanti, tra cittadini, studenti, professionisti e rappresentanti di associazioni

Reti di collaborazione, giardini che crescono verso il cielo e comunità energetiche che illuminano la laguna: sono i tre progetti vincitori della Climathon Venezia 2025, due giornate di lavoro collettivo, tenutesi sabato 4 e domenica 5 ottobre alla Casa di The Human Safety Net, dedicate alla ricerca di soluzioni per l’adattamento al riscaldamento globale facendo leva sulle peculiarità di Venezia e la sua laguna. Una trentina di partecipanti – tra cittadini, studenti, professionisti e rappresentanti di associazioni – hanno dato vita a sei gruppi di lavoro impegnati nello sviluppo di idee e strategie per rendere Venezia e la sua laguna più capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Le idee premiate – dei gruppi Gaia Network, Santa Marta El Zardin in pìe e CAE Vignole – accederanno all’Innovation Lab, un percorso di cinque laboratori che accompagnerà i team da novembre 2025 a marzo 2026, offrendo spazi di coworking e supporto operativo per trasformare le proposte in iniziative concrete. La giuria ha evidenziato le sinergie con le altre idee presentate, incoraggiando una futura integrazione tra i gruppi.

L’evento, parte di una rete internazionale promossa da EIT Climate-KIC e organizzato dal Centro di Studio e di Ricerca Internazionale sui Cambiamenti Climatici (CSRCC), è patrocinatodall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in collaborazione con Ca’ Foscari, IUAV, CNR, Biodiversity Gateway, CORILA, CMCC, DVRI, GreenerEU, Rete Dialogues, Rinascimento Green e CREA.

Le tre idee vincitrici

La giuria ha premiato tre progetti ex aequo, che accederanno all’Innovation Lab promosso da The Human Safety Net, potendo usufruire degli spazi di coworking e di un percorso di accompagnamento per trasformare le idee in iniziative concrete.

Il gruppo Gaia Network è partito dal punto di vista di una ragazza veneziana di 13 anni che vive l’eco-ansia e immagina un futuro di collaborazione tra le realtà locali. Il progetto propone la creazione di una piattaforma web collaborativa per mettere in rete piccole imprese, associazioni e cooperative veneziane, favorendo sinergie, accesso ai finanziamenti e sviluppo di progetti comuni ispirati ai valori di sostenibilità, giustizia ambientale e partecipazione.

Il gruppo Santa Marta El Zardin in pìe propone invece un sistema di pannelli e giardini verticali con bio-reattori, pensato per ridurre le temperature urbane, migliorare la qualità dell’aria e rafforzare il senso di comunità nel quartiere di Santa Marta. Il progetto integra funzioni ambientali e sociali, combinando agricoltura urbana, microeconomia circolare e coesione tra abitanti.

CAE Vignole è un progetto per la creazione di una comunità energetica rinnovabile alle Vignole, basata sulla produzione e condivisione di energia fotovoltaica. L’iniziativa mira a ridurre i costi energetici, promuovere la partecipazione dei cittadini e favorire la collaborazione con scuole e università per la sensibilizzazione ai temi della transizione ecologica.

Innovazione in azione

A selezionare i progetti vincitori è stata una giuria di altissimo profiloCarlo Barbante, Presidente del CSRCC e scienziato polare di fama internazionale; Francesco Musco, Vice-presidente del CSRCC e professore ordinario allo IUAV; Elisabetta Russo, ricercatrice presso CNR-ISMAR; Erica Villa, esperta di comunicazione scientifica; Alex Bellini, esploratore e divulgatore; Silvia Santato, esperta di adattamento climatico; Isabella Mavellia, imprenditrice sociale; Fabio Malfatti, antropologo ambientale; Pierpaolo Campostrini, Direttore CORILA; e Chiara Bidoli, CMCC Foundation – Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. La valutazione dei progetti si è basata su quattro criteri: rilevanza per l’adattamento di Venezia e della laguna ai cambiamenti climatici (40%), fattibilità e chiarezza operativa (25%), impatto atteso e sostenibilità (25%) ed efficacia della comunicazione/pitch (10%).

Dopo un’intensa maratona creativa, durata fino alla notte tra sabato e domenica, i sei gruppi – Gaia NetworkSanta Marta El Zardin in pìeCAE VignoleAcquapelago – Il portale della civiltà dell’acquaIl respiro della barena e Vivere la laguna – hanno presentato i propri progetti davanti al pubblico e alla giuria domenica 5 ottobre. La giornata si è chiusa con la conferenza-spettacolo “CambiaMenti climatici. Ci giochiamo il nostro futuro? La tempesta perfetta dei comportamenti irrazionali”, di e con Massimo Bustreo e Luciano Canova, con la direzione di Emanuele Pasqualini della Compagnia Pantakin di Venezia, un momento di riflessione collettiva e partecipata sul ruolo dei cittadini di fronte alla crisi climatica.

Al termine dell’evento si è svolta la cerimonia di premiazione, con la consegna dei diplomi ai sei gruppi partecipanti e il riconoscimento speciale alle tre idee vincitrici che proseguiranno il loro sviluppo all’interno dell’Innovation Lab.

Un percorso che continua

Queste due giornate vogliono essere solo l’inizio di un percorso educativo e partecipativo – dichiara Carlo Barbante, Presidente del Centro di Studio e di Ricerca Internazionale sui Cambiamenti Climatici (CSRCC) –. Stiamo avviando un progetto con le scuole del territorio per far riflettere le nuove generazioni sulle tematiche del cambiamento climatico e produrre un messaggio di speranza, basato sul rispetto reciproco tra persone e natura. Entrambi i percorsi confluiranno nella primavera 2026, con un evento pubblico di restituzione del lavoro svolto.

Articolo precedenteLa capacità globale di energia rinnovabile raddoppierà entro il 2030, trainata dal solare
Articolo successivoEfficienza energetica: nel 2024 l’Italia ha risparmiato 4,5 Mtep