Una nuova campagna di comunicazione ambientale è stata avviata a Salerno da Comieco, in collaborazione con Salerno Pulita, per informare i cittadini sul conferimento corretto dei cartoni per bevande nel contenitore del multimateriale leggero.
L’iniziativa si rivolge ai residenti del Comune e ha l’obiettivo di promuovere una raccolta differenziata di qualità, migliorando il recupero di imballaggi composti principalmente da carta (75%), con una componente di polietilene (20%) e alluminio (5%).
Attività informative e coinvolgimento diretto della cittadinanza
La campagna si articola in diverse azioni informative online e sul territorio, a partire da maggio, in collaborazione anche con la Centrale del Latte di Salerno. Tra le iniziative, la partecipazione del Centro Mobile di Raccolta e Riuso, presente ogni sabato in un quartiere diverso della città, dove i cittadini sono invitati a diventare testimonial del corretto conferimento degli imballaggi poliaccoppiati.
Le attività prevedono anche il coinvolgimento degli studenti del liceo scientifico “Francesco Severi” nell’ambito del progetto “Giochi di mare” e la distribuzione di materiali informativi e gadget il prossimo 30 maggio nell’area di Santa Teresa.
Educazione ambientale e promozione del riciclo
Nel quadro del progetto, durante le visite didattiche presso lo stabilimento della Centrale del Latte in via Monticelli, gli alunni delle scuole locali riceveranno informazioni sul ciclo del riciclo dei cartoni per bevande e sulle modalità per ottenere materiali riciclabili di qualità.
La campagna è rivolta anche ai commercianti, in particolare ai gestori di bar, negozi e attività di ristorazione, a cui verranno distribuiti volantini informativi nei punti vendita che erogano prodotti in imballaggi poliaccoppiati, per sensibilizzarli sull’importanza del conferimento nel multimateriale leggero.
Il ruolo degli attori locali nella filiera del riciclo
Roberto Di Molfetta, Vicedirettore di Comieco, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra enti locali, gestori della raccolta e consumatori per incrementare la quantità e la qualità dei materiali raccolti.
“L’Italia è tra i principali paesi europei per il riciclo di carta e cartone. Per raggiungere i nuovi obiettivi europei anche sui cartoni per bevande, è necessario il contributo di tutti: dai comuni alle famiglie, dai bar alle imprese.”
Anche Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, ha sottolineato il valore della partecipazione attiva dei cittadini: “Il 74% di raccolta differenziata raggiunto a Salerno è un risultato possibile grazie all’impegno quotidiano dei cittadini. La loro collaborazione resta centrale per il corretto smaltimento e riciclo degli imballaggi post-consumo.”
Il programma completo delle attività e i materiali informativi sono disponibili tramite i canali ufficiali di Comieco e Salerno Pulita.