Anche il Comitato Mobilita2030 di Bari a POLIS25, la conferenza europea di Utrecht

Si terrà il 26 e 27 novembre prossimi a Utrecht nei Paesi Bassi, una tra le città con meno auto e più bici al mondo, POLIS25, l’annuale conferenza della principale rete europea di Città e Regioni che collaborano nel campo della mobilità sostenibile e dell'innovazione dei trasporti di persone e merci. Alla conferenza sarà presente anche quest’anno Lello Sforza, mobility manager, giornalista e collaboratore di Eco dalle Città, attualmente presidente del Comitato Mobilita2030 di Bari

Si terrà il 26 e 27 novembre prossimi a Utrecht (Paesi Bassi), tra le città con meno auto e più bici al mondo, POLIS25, l’annuale conferenza di POLIS, la principale rete europea di Città e Regioni che collaborano nel campo della mobilità sostenibile e dell’innovazione dei trasporti di persone e merci, al fine di promuovere un maggiore coinvolgimento delle autorità locali e regionali nelle politiche di mobilità nazionali e internazionali. Alla conferenza di Utrecht, dove sono attesi oltre 1.000 partecipanti da tutta Europa, sarà presente anche quest’anno Lello Sforza, mobility manager, giornalista e collaboratore di Eco dalle Città, attualmente presidente del Comitato Mobilita2030 di Bari.

Con sessioni plenarie e oltre 30 sessioni parallele, il programma della conferenza, sotto il coordinamento della Segretaria Generale di POLIS, Karen Vancluysen, copre ogni aspetto del settore mobilità, dalla decarbonizzazione alla governance dei dati, dal trasporto pubblico al trasporto merci, dalla sicurezza all’equità sociale dando voce a Città, Regioni, Ricerca, Industria. Purtroppo le istituzioni italiane locali, regionali e nazionali, come spesso accade in questo genere di eventi internazionali, sono sempre molto poco presenti, evidentemente per la carenza di buone pratiche da presentare a livello europeo. Gli unici soggetti italiani che risultano speaker tra i relatori in programma sono: l’Agenzia  Servizi per la mobilità di Roma, l’Agenzia per la mobilità ed il trasporto pubblico locale di Bologna, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Reggio Emilia.

Dal sito si potrà assistere da remoto alla sessione plenaria di apertura e a quella di chiusura. Lingua di lavoro l’inglese.

Previste nell’ambito del programma, anche delle visite tecniche guidate nella città di Utrecht a buone pratiche consolidate in materia di: rigenerazione urbana con priorità per trasporti urbani, verde pubblico, ciclabilità diffusa; organizzazione e gestione del trasporto pubblico locale; Utrecht la città dei 10 minuti; gestione sostenibile della logistica urbana; Utrecht Centrale, la stazione ferroviaria più trafficata dei Paesi Bassi e il centro di controllo operativo ferroviario dove avviene la gestione in tempo reale della rete ferroviaria nazionale.

Articolo precedentePalermo, al via dal 24 novembre la navetta gratuita per i collegamenti con gli ospedali