CONAI lancia “Buona la seconda” a Giffoni: cinema e riciclo per educare alla sostenibilità

L’iniziativa promossa da Conai debutta al Giffoni Film Festival 2025 con una rassegna di cinque classici cinematografici reinterpretati in chiave ambientale per promuovere la cultura del riciclo tra i più giovani. La campagna sarà accompagnata da una masterclass con Andrea Pisani e Fabio Costarella e sarà visibile anche online e sui canali social del consorzio

CONAI lancia “Buona la seconda” a Giffoni

È il Giffoni Film Festival 2025 il contesto scelto da Conai per il lancio ufficiale della campagna “Buona la seconda”, una nuova iniziativa che unisce cinema ed educazione ambientale. Il progetto propone la rilettura in chiave green di cinque celebri film, reinterpretati come manifesti visivi per raccontare il tema del riciclo e dell’economia circolare.

Le locandine e i trailer immaginari dei cinque titoli, trasformati in storie dedicate alla seconda vita degli imballaggi, saranno esposti nel foyer della Multimedia Valley durante il festival.

Tra i film reinterpretati figurano:

  • L’imballaggio che visse due volte
  • Quei bravi imballaggi
  • Il talento di Mr. Recycle
  • Tesoro, mi si sono ristrette le emissioni
  • Nosprecatu

Ogni titolo collega una tematica ambientale a un linguaggio cinematografico riconoscibile, per incentivare la riflessione sul riutilizzo dei materiali e la riduzione dell’impatto ambientale.

La campagna è accompagnata dalla partecipazione dell’attore e comico Andrea Pisani, che ne è testimonial e voce narrante. Pisani presenterà il progetto anche durante la masterclass “Impact!” in programma domenica 20 luglio alle ore 16:00 nella Sala Verde, insieme a Fabio Costarella, vicedirettore generale di Conai. L’incontro sarà l’occasione per confrontarsi con il pubblico giovane sul significato di gesti quotidiani come la raccolta differenziata.

“Abbiamo scelto Giffoni per il debutto del progetto perché è un luogo dove si sperimenta il dialogo tra generazioni e linguaggi diversi”, ha dichiarato Costarella, evidenziando l’intenzione di avvicinare i giovani ai temi ambientali attraverso strumenti narrativi.

Anche il direttore generale del festival, Jacopo Gubitosi, ha sottolineato la rilevanza del tema: “Giffoni è da sempre uno spazio in cui i ragazzi si confrontano con le grandi sfide del presente. La cultura della circolarità è tra queste, e siamo contenti di contribuire alla sua diffusione”.

Il progetto è stato ideato da Conai in collaborazione con Connexia, agenzia di comunicazione del gruppo Retex, e sarà disponibile anche online sul sito ufficiale del consorzio e attraverso i principali canali social.

Articolo precedenteWwf stronca il Bilancio Ue: “Duro colpo per clima e natura”
Articolo successivoEPR tessile, Pichetto: “Testo solido e condiviso, pronti a trasmetterlo a Commissione Ue”