Conai, il consorzio nazionale imballaggi, è partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025, competizione ciclistica che attraversa sette Regioni italiane, coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete. La collaborazione punta a promuovere il riciclo e la raccolta differenziata come strumenti concreti per la sostenibilità, attraverso il linguaggio diretto dello sport di prossimità.
Il progetto è realizzato con la Lega del ciclismo professionistico e in collaborazione con Anci, con l’obiettivo di avvicinare i temi ambientali ai territori e alle comunità locali.
Una maglia verde per premiare chi affronta le salite (e la transizione ecologica)
In ogni tappa della competizione, Conai assegna una maglia verde alla miglior scalatrice. Un simbolo scelto per rappresentare il valore dell’impegno, della fatica condivisa e della determinazione, qualità necessarie anche nel percorso verso un modello di sviluppo circolare.
“Il ciclismo è una disciplina che richiede strategia e costanza – ha spiegato Fabio Costarella, vicedirettore generale di Conai –. Sono gli stessi elementi che troviamo nel riciclo: ogni risultato nasce da una costruzione collettiva, graduale e concreta”.
Video educational e gesti quotidiani
Oltre alla dimensione simbolica, Conai promuove anche una campagna educativa itinerante. Attraverso un video informativo, i cittadini vengono sensibilizzati sull’importanza del corretto conferimento dei rifiuti, dimostrando che la sostenibilità inizia da azioni quotidiane accessibili.
“Con questa iniziativa vogliamo portare il tema del riciclo direttamente tra le persone – ha proseguito Costarella –. Il ciclismo è lo sport dei territori, delle comunità, delle strade: è uno spazio naturale per parlare di ambiente in modo diretto, non mediato”.
Sostenibilità e partecipazione: il messaggio della partnership
La presenza di Conai lungo la Coppa Italia delle Regioni rafforza l’impegno del consorzio nel promuovere una cultura ambientale partecipata, fondata sul dialogo tra istituzioni, cittadini e imprese. Un messaggio che collega il rispetto dell’ambiente a valori collettivi e stili di vita consapevoli.