Si terrà il 26 e 27 novembre prossimi a Utrecht, tra le città olandesi con meno auto e più bici al mondo, l’edizione 2025 della Conferenza annuale di POLIS, il principale network europeo che mette in relazione, promuovendone lo scambio di esperienze a livello internazionale, Città e Regioni impegnate nell’innovazione dei trasporti, nella riduzione del traffico veicolare e nella diffusione di forme di mobilità multimodale e sostenibile per gli spostamenti di persone e merci. La lingua ufficiale dei lavori è l’inglese.
La conferenza sarà preceduta, nella giornata del 25 novembre, da una giornata di lavoro dedicata ai soli enti membri di POLIS per l’assemblea annuale e dove, tra l’altro, si parlerà di mobilità attiva (a piedi e in bici), salute e progettazioni di qualità, di adeguamento dei PUMS alla luce delle recenti modifiche introdotte dal Reg. UE 2024/1679 e di indicatori di mobilità urbana.
Qui tutte le info di dettaglio e la bozza del programma https://www.polisnetwork.eu/event/annual-polis-conference-2025/
Ritenuto ormai da anni il principale evento europeo sulla mobilità urbana sostenibile, la Conferenza di POLIS, rappresenta un’opportunità unica per Città e Regioni di tutta Europa per presentare i propri risultati in materia di trasporti a un vasto pubblico internazionale di esperti, professionisti e decisori del settore pubblico e privato.
Dopo un’edizione da record nel 2024 tenutasi a Karlsruhe (D) con oltre 1.000 partecipanti (pochi gli italiani purtroppo come sempre presenti a questo genere di iniziative), il team di POLIS sta lavorando per preparare un’altra entusiasmante conferenza che quest’anno sarà ospitata dalla Città di Utrecht, membro POLIS. L’evento è pubblico ma prevede una registrazione a pagamento per chi non fa parte della rete. Previste tariffe differenziate. Le iscrizioni anticipate sono aperte fino al 19 settembre 2025.
Con sessioni plenarie e oltre 30 sessioni parallele, la conferenza copre ogni aspetto del settore mobilità, dalla decarbonizzazione alla governance dei dati, dal trasporto pubblico al trasporto merci, dalla sicurezza all’equità sociale dando voce a Città, Regioni, Ricerca, Industria. Gli unici enti italiani che risultano in programma con presentazioni sono: Roma Servizi per la mobilità, SRM (Agenzia per la mobilità ed il trasporto pubblico locale del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna), la Città Metropolitana di Bologna e il Comune di Reggio Emilia.
Sarà presente anche uno spazio espositivo per operatori che volessero aumentare la visibilità aziendale e incontrare direttamente il pubblico di POLIS network presente alla conferenza.