Contrasto ai cambiamenti climatici, intesa tra Regione Marche e Università

Martedì 29 luglio i delegati delle università di Camerino, di Macerata, di Urbino e della Politecnica Marche di Ancona hanno sottoscritto un protocollo insieme all'assessore regionale all'Ambiente, Stefano Aguzzi, con l'obiettivo di portare avanti dei percorsi legati alla salvaguardia del territorio e per tutelare l'ambiente. L'intesa permetterà di avviare delle attività scientifiche congiunte, sviluppare iniziative e promuovere bandi di ricerca congiunti

Contrasto cambiamenti climatici Regione Marche Università

Un’unione tra le quattro università del territorio regionale e la Regione Marche per contrastare i cambiamenti climatici e creare percorsi di ricerca che possano studiare i fenomeni. Martedì 29 luglio i delegati delle università di Camerino, di Macerata, di Urbino e della Politecnica Marche di Ancona hanno sottoscritto un protocollo insieme all’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi, con l’obiettivo di portare avanti dei percorsi legati alla salvaguardia del territorio e per tutelare l’ambiente.
   
L’intesa permetterà di avviare delle attività scientifiche congiunte, di sviluppare insieme iniziative contro i cambiamenti climatici e per promuovere bandi di ricerca congiunti con particolare attenzione ai programmi quadro dell’Unione europea, oltre alla promozione di dottorati di ricerca e alla partecipazione al forum dello sviluppo sostenibile. “La Regione ha portato a compimento un piano di adattamento ai cambiamenti climatici, poi approvato, con attività che vanno messe in campo per fare prevenzione per evitare disagi in futuro. – ha affermato Aguzzi – Le università grazie alla loro attività di ricerca e approfondimento potrà indagare le cause e le soluzioni”.

A marzo le Marche avevano approvato approvazione il Piano regionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PRACC), prima Regione in Italia a dotarsi di un documento in materia.

“I cambiamenti climatici – ha affermato l’assessore Aguzzi – rappresentano una sfida che necessita, per essere affrontata, di percorsi multisettoriali e condivisi. Il Piano regionale di adattamento ai cambiamenti climatici evidenzia la visione della Regione, individuata nella Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, e prevede, tra le altre azioni, il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze scientifiche funzionali alle politiche di adattamento. I nostri quattro Atenei portano avanti l’impegno di analisi e conoscenza nei diversi settori disciplinari inerenti ai cambiamenti climatici, per questo la loro collaborazione è molto utile e preziosa”.

“Coinvolgere tutti gli atenei – ha detto il rettore di Uniurb Giorgio Calcagnini – è molto apprezzabile. Ognuno ha competenze specifiche trasversali rispetto agli obiettivi che questo protocollo si propone; pertanto penso che ognuno di noi avrà le capacità e le possibilità di poter esprimere al meglio il proprio contributo su questo tema”.

Articolo precedenteDal 31 luglio la seconda parte di Cinemambiente in Valchiusella
Articolo successivoMilano, posticipati divieti di accesso per moto e motorini in Area B