Cop26, il ruolo delle città e della gestione rifiuti nel mitigare i cambiamenti climatici. Intervista a Zero Waste Europe

I centri urbani e il loro impatto ambientale saranno uno dei temi della Cop26 in programma a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre. Come ha riconosciuto anche l'IPCC, quello dei rifiuti è uno dei tre settori con il maggior potenziale per ridurre l'aumento della temperatura nei prossimi 10-20 anni. Ne abbiamo parlato con Mariel Vilella e Jack MacQuibban di Zero Waste Europe, il network che in Italia conta oltre 300 comuni e che parteciperà al summit internazionale come osservatore delegato

Le città e il loro impatto ambientale saranno uno dei temi della COP26, la 26esima conferenza delle parti sui cambiamenti climatici in programma a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre. L’economia circolare e la gestione dei rifiuti sono due settori fondamentali, sui quali agire per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione necessari a contenere il riscaldamento globale. Il network Zero Waste Europe, che in Italia conta più di 300 comuni e che parteciperà al summit in veste di osservatore delegato, ha elaborato il programma Zero Waste Cities che mette proprio in evidenza come le città possano allineare strategie “rifiuti zero” e strategie sul cambiamento climatico per massimizzare l’impatto. Ne abbiamo parlato con Mariel Vilella e Jack MacQuibban, rispettivamente Global Strategy Director di ZWE e coordinatore del programma Zero Waste Cities.

Cosa vi aspettate da questa 26esima Cop, alla luce del fatto che nonostante 25 precedenti appuntamenti gli obiettivi climatici continuano ad essere seriamente a rischio?

La COP26 è un vertice chiave in quanto tutti i paesi devono presentare i loro piani nazionali d’azione per il clima aggiornati e fornire un resoconto di come contribuiranno agli obiettivi dell’accordo di Parigi di mantenimento del
riscaldamento globale inferiore a due gradi, preferibilmente un grado e mezzo. Tutti i paesi stanno cercando di dimostrare che stanno facendo i compiti, anche il settore privato lo sta facendo presentando piani su come intendono raggiungere lo “zero netto”. La posta in gioco è alta.

GAIA (Global Alliance for Incinerator Alternatives, ndr) ha analizzato 99 piani climatici nazionali (o contributi NDC determinati a livello nazionale) aggiornati dal 2020 nell’ultimo rapporto “Wasted Opportunities: A review of international commitments for reducing plastic and waste-sector GHG emissions” e il risultato principale è che le politiche di riduzione della plastica e di gestione rifiuti zero sono soluzioni trascurate in modo devastante. È un’enorme opportunità mancata: lo stesso IPCC ha riconosciuto che la gestione dei rifiuti è uno dei tre settori con il maggior potenziale per ridurre l’aumento della temperatura nei prossimi 10-20 anni.

Non possiamo mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto 1,5 gradi senza significative riduzioni della produzione di plastica e dei rifiuti in genere. Più di un quarto dei paesi non riconosce il contributo del settore rifiuti alle emissioni di gas climalteranti e quasi la metà include tecnologie di trattamento che contribuiscono al cambiamento climatico piuttosto che a mitigarlo, come la combustione (“waste-to-energy”). Quindi, in definitiva, ciò che ci aspettiamo da Glasgow è che diventi chiaro che le politiche climatiche nel settore dei rifiuti e della plastica sono insufficienti e che i governi devono aumentare il loro impegno e l’ambizione di ridurre le emissioni per cogliere le opportunità che abbiamo in questo campo.

Le città saranno un tema chiave del COP. Avete elaborato un programma che spiega come i centri urbani possono massimizzare le loro strategie di risposta alla crisi climatica. Quali sono i punti principali?

Le città possono accelerare la loro azione per il clima implementando strategie a rifiuti zero, una delle
le strategie ad alto impatto più rapide ed economiche per la protezione del clima e dell’ambiente applicabili a livello locale. Si tratta di un approccio di gestione che si concentra sulla conservazione delle risorse attraverso politiche e programmi orientati a ridurre la produzione di rifiuti, guidare la produzione e il consumo responsabili e stabilire sistemi per il recupero di alta qualità di prodotti e materiali attraverso il riutilizzo, il riciclo, il compostaggio.

L’implementazione di sistemi a rifiuti zero può ridurre le emissioni di carbonio ben oltre l’ambito del settore dei rifiuti, che rappresentano il 3-5% delle emissioni globali di gas serra. Le principali strategie climatiche dei sistemi a rifiuti zero sono:

  1. Ridurre le emissioni alla fonte attuando politiche e programmi di prevenzione dei rifiuti, come il divieto della plastica monouso, il potenziamento dei sistemi di consegna e riutilizzo privi di imballaggi, incentivando la produzione di articoli durevoli e la riparazione.
  2. Eliminazione delle emissioni di metano in discarica attraverso la raccolta differenziata e il compostaggio dei rifiuti organici. Si tratta di un intervento rapido e poco costoso che mostrerà benefici immediati per il clima, poiché il metano è 81 volte più efficace nell’intrappolare il calore rispetto all’anidride carbonica. Con il compostaggio si stima che in 25 anni i suoli potrebbero sequestrare più del 10% delle emissioni antropiche annuali.
  3. Chiudere gli impianti di smaltimento dei rifiuti ad alta emissione come i termovalorizzatori – che di fatto emettono più GHG del carbone – ed evitare di cadere nella truffa dei sistemi plastica-combustibile che non sono altro che un altro modo per bruciare combustibili fossili.
  4. Aumentare i sistemi di riciclo e compostaggio per conservare i materiali nell’economia il più a lungo possibile e ridurre la deforestazione, l’estrazione mineraria e l’estrazione complessiva di materie prime.

La gestione dei rifiuti è solitamente il costo maggiore nei bilanci comunali. La strategia Zero Waste può ridurre i costi e generare posti di lavoro riducendo drasticamente le emissioni. Quindi le città hanno un ruolo importante da svolgere nella mitigazione dei cambiamenti climatici e il passaggio a rifiuti zero non solo rimodellerà il loro paesaggio locale, ma stimolerà anche le economie locali.

La strategia zero waste può essere applicata nelle grandi città, vedi Monaco di Baviera, ma sono soprattutto i medi e piccoli comuni che l’hanno adottata. È più complicato nelle grandi città?

Il modello Zero Waste Cities può essere applicato con successo sia nei grandi che nei piccoli comuni in tutta Europa. All’interno del nostro programma lavoriamo sia con comuni in aree altamente densamente popolate, come Lubiana o Parma, sia con piccoli centri rurali in Romania e Bulgaria. Questa diversità mostra la forza del nostro modello e del nostro approccio. In passato le nostre città a rifiuto zero sono state per lo più comuni di piccole e medie dimensioni perché spesso il processo politico è più veloce da gestire, ma la questione della complessità dipende dall’omogeneità della città. Ad esempio, la progettazione di strategie zero waste per le singole famiglie e per gli appartamenti a molti piani in aree densamente popolate richiede due approcci diversi, ed è qui che inizia la complessità per i comuni. La dimensione della città non è affatto una barriera per il successo, infatti le città più grandi possono avere un impatto maggiore su larga scala.

Quali requisiti territoriali, amministrativi e impiantistici deve avere una città per adottare la strategia Rifiuti Zero?

Devono implementare un sistema di raccolta porta a porta per le famiglie e le imprese, separando il maggior numero possibile di flussi di rifiuti per aumentare il riciclo e ridurre il volume dei rifiuti residui. Il più importante è il rifiuto organico, poiché spesso rappresenta la più alta percentuale di rifiuti riscontrata tra i residui. Quindi, installando un efficace sistema di raccolta e gestione tramite compostaggio o digestione anaerobica, i comuni possono davvero ottimizzare il loro sistema di raccolta e ridurre la produzione di rifiuti.

La chiave politica di una strategia zero waste è garantire flessibilità all’interno dei suoi piani di gestione dei rifiuti residui. Non bisogna chiudersi in contratti a lungo termine con inceneritori che richiedono una certa quantità di rifiuti all’anno, poiché questo significa non dare alcun incentivo per la prevenzione dei rifiuti a livello locale. Le strategie locali zero waste ovviamente si concentrano anche sulla prevenzione, impedendo in primo luogo ai materiali di diventare rifiuti. Ciò include l’inclusione di alcuni criteri di prevenzione nelle gare d’appalto degli appalti pubblici e in tutti gli eventi/spazi pubblici, come il divieto della plastica monouso in qualsiasi evento comunale e in tutti gli edifici gestiti dal comune.

La gerarchia del trattamento dei rifiuti prevede in primo luogo la riduzione. In passato in Italia ci sono stati dei tentativi di lavorare in questa direzione che però non hanno dato i risultati sperati. Perchè secondo voi?

La prevenzione dei rifiuti richiede un maggiore cambiamento nella nostra mentalità e nel nostro comportamento, sia come cittadini, ma anche da parte di comuni e imprese. Le imprese, in particolare, hanno una grande responsabilità nel riconoscere che i loro attuali modi di lavorare sono insostenibili e che si dovrebbe fare di più per facilitare l’immissione sul mercato di opzioni più riutilizzabili e ricaricabili che i consumatori possano utilizzare al posto degli imballaggi monouso.

Tuttavia, i comuni possono e devono fare di più. Dev’essere data maggiore priorità alla prevenzione dei rifiuti, che stiamo già osservando in alcune città, ma questa deve essere notevolmente ampliata. Iniziative come schemi di restituzione della cauzione per tazze da caffè e contenitori per alimenti da asporto, lavaggio e pulizia di pannolini riutilizzabili per gli asili, e canali di redistribuzione degli esuberi alimentari a chi ne ha bisogno sono solo alcuni esempi di misure che possono prevenire gli sprechi che i comuni possono e dovrebbero attuare oggi.