Prende il via martedì 4 novembre, la 28ª edizione di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa e nell’area del Mediterraneo per la green, blue e circular economy, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG). Fino al 7 novembre, la Fiera di Rimini ospiterà imprese, istituzioni, università e centri di ricerca per confrontarsi su politiche, innovazioni e strategie legate alla transizione ecologica.
L’apertura ufficiale è prevista alle ore 10:30 all’Innovation Arena – Hall Sud, con gli interventi di Maurizio Ermeti (IEG), Michele De Pascale (Regione Emilia-Romagna), Jamil Sadegholvaad (Sindaco di Rimini), Fabio Fava (Comitato tecnico scientifico di Ecomondo) e Jacopo Morrone, Presidente della Commissione Bicamerale Ecomafie. Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin parteciperà alla manifestazione giovedì 6 novembre.
Il 4 e 5 novembre si terranno gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con il MASE e il Consiglio Nazionale della Green Economy, dedicati quest’anno alle sfide e alle opportunità della transizione verde in Europa.
L’edizione 2025 si distingue per i numeri e il respiro internazionale: 1.700 brand espositori, di cui il 18% provenienti dall’estero, 380 buyer da 66 Paesi, 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni di settore grazie alla collaborazione con ICE e il Ministero degli Affari Esteri.
Il programma prevede oltre 200 eventi, tra cui 70 curati dal Comitato Tecnico Scientifico, con focus su RAEE e materie prime critiche, economia circolare, finanza sostenibile, blue economy, AI e digital twin, bioenergie e gestione delle risorse idriche. Tra i momenti centrali anche la quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum.
Ecomondo 2025 si sviluppa su 166mila metri quadrati di superficie espositiva con 30 padiglioni e sette macroaree tematiche dedicate a rifiuti, acque, suolo, bioenergie e monitoraggio ambientale. Accanto alle aree principali, sei distretti verticali – Blue Economy, Circular Healthy City, Paper District, Textile District, Trenchless District e Innovation District – offriranno spazi di approfondimento e networking.
Novità di quest’anno, i tour tematici su plastica, acqua, suolo e innovazione, con oltre 500 posti gratuiti al giorno, pensati per facilitare la visita degli operatori italiani e internazionali.
Il programma completo è disponibile su www.ecomondo.com.











