Il Consorzio Ricrea, dedicato al riciclo degli imballaggi in acciaio, è nuovamente tra i partner di Giocampus, il progetto educativo che coinvolge ogni anno centinaia di bambini durante l’estate. L’edizione 2024 propone una serie di attività pensate per avvicinare i più piccoli ai temi della sostenibilità e del ciclo dei materiali, con particolare attenzione al ruolo degli imballaggi in acciaio nel sistema della raccolta differenziata.
Il ritorno di “Crea la tua pista”
Tra le iniziative più apprezzate torna anche quest’anno “Crea la tua pista!”, un gioco che trasforma il tappo a corona in protagonista. Si tratta di una simulazione di corsa ciclistica in miniatura, dove i bambini fanno avanzare tappi in acciaio lungo piste disegnate o costruite manualmente. L’obiettivo è duplice: stimolare la manualità e trasmettere in modo semplice l’idea del riutilizzo.
“Con questa attività – spiega Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione e relazioni esterne di Ricrea – abbiamo la possibilità di mostrare ai giovani i nostri materiali e far comprendere che ciò che oggi è un gioco, grazie alla raccolta differenziata, può trasformarsi in qualcosa di nuovo domani”.
I bambini come protagonisti del cambiamento
Ricrea ribadisce il proprio impegno nel coinvolgimento delle nuove generazioni, considerate vettori fondamentali per il cambiamento culturale. “I bambini sono ricettori formidabili – continua Iascone –. Interiorizzano con facilità i messaggi e diventano spesso sentinelle ambientali in famiglia, contribuendo alla sensibilizzazione degli adulti”.
Un legame consolidato con il progetto educativo
La partecipazione a Giocampus si inserisce in un rapporto continuativo tra il consorzio e il progetto educativo, basato sulla convinzione che i percorsi di educazione ambientale debbano partire dalla prima infanzia. Il format ludico scelto da Ricrea dimostra che anche i più piccoli imballaggi in acciaio, come i tappi a corona, possono diventare strumenti didattici efficaci.
