La circolazione dei treni regionali gestiti da Ferrovie dell’Emilia-Romagna (FER) tornerà a pieno regime tra il 7 e l’8 settembre, con la riapertura delle tratte interessate dai lavori di potenziamento estivi.
Il calendario delle riaperture
Il 7 settembre riprenderà il servizio sulla linea Modena-Sassuolo. Il giorno successivo, 8 settembre, sarà la volta delle tratte Reggio Emilia-Sassuolo, Parma-Suzzara, Ferrara-Codigoro e Suzzara-Ferrara. Le restanti quattro linee regionali (Reggio-Guastalla, Casalecchio-Vignola, Reggio Emilia-Ciano e Bologna-Portomaggiore) risultavano già operative.
Gli interventi realizzati
I lavori hanno avuto come obiettivi l’aumento degli standard di sicurezza, il miglioramento della viabilità ferroviaria e la riqualificazione di stazioni e impianti. Tra gli interventi principali figurano l’installazione del Sistema di controllo marcia treno (Scmt), l’elettrificazione dei corridoi strategici e il rinnovamento delle infrastrutture su più tratte. Sulla linea Ferrara-Codigoro sono stati eseguiti lavori propedeutici all’elettrificazione e interventi sul ponte girevole del Po di Volano, mentre sulla Suzzara-Ferrara è stata completata la posa della fibra ottica.
Le dichiarazioni istituzionali
L’assessora regionale ai Trasporti, Irene Priolo, ha sottolineato come la conclusione dei lavori nei tempi previsti consenta di garantire il servizio prima della ripresa delle scuole. Ha inoltre evidenziato che gli interventi rafforzano la rete ferroviaria regionale, rendendo il trasporto pubblico un’alternativa più affidabile e funzionale agli spostamenti quotidiani.
Una visione più ampia
Priolo ha infine collegato gli interventi a un progetto più ampio che mette al centro il diritto alla mobilità. L’obiettivo è rendere il trasporto ferroviario competitivo rispetto all’uso dell’auto privata, con benefici attesi sulla qualità dell’aria, sulla vivibilità urbana e sulla riduzione delle disuguaglianze negli spostamenti.