Esplosione via dei Gordiani a Roma: monitoraggio dell’aria e modifiche alla viabilità

Dopo l’esplosione a via dei Gordiani, è stato attivato il piano di emergenza con l’intervento di Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Polizia Locale. Evacuati edifici, una scuola e un centro estivo, mentre Arpa Lazio monitora la qualità dell’aria. La popolazione è invitata a evitare la zona, tenere chiuse le finestre e usare mascherine FFP2. Attive deviazioni per bus e modifiche alla viabilità. Una sala operativa è disponibile h24 per informazioni e assistenza

Esplosione via dei Gordiani a Roma
Credit foto: Roma Capitale

Poco dopo le 8, nella mattina del 4 luglio, si è verificata una forte esplosione in via dei Gordiani, zona Prenestina, nel Municipio V di Roma. Ad andare a fuoco un distributore di carburante mentre era in corso un’operazione di rifornimento. 

Come spiega il Campidoglio in una nota, è stato attivato il piano di emergenza: sul posto sono impegnati Vigili del Fuoco, Protezione Civile nazionale e capitolina, pattuglie di Polizia Locale e squadre di soccorsi. Evacuati un impianto sportivo dove si trovavano alcuni bambini che frequentavano il centro estivo e due palazzi. Diversi i feriti ustionati che sono stati trasportati in ospedale. Sono allestiti Pma (posto medico avanzato) per assistenza ai pompieri coinvolti nelle operazioni di spegnimento e ad eventuali altri feriti.

Chiusa – continua il Campidoglio – nell’immediatezza dell’intervento di soccorso, la fermata metro C Teano, riaperta nel corso della mattinata. La Procura ha disposto il sequestro dell’intera piazzola dove si è verificata l’esplosione.

“L’esplosione ha determinato ingenti danni nelle immediate vicinanze, compromettendo strade, edifici pubblici e privati – dichiara il Presidente del Municipio V Mauro Caliste -. È stata aperta l’Unità di crisi locale, che coinvolge tutti i soggetti deputati a intervenire in queste occasioni. Arpa Lazio realizzerà le verifiche ambientali del caso, mentre la Protezione civile – d’intesa con la Prefettura – sta individuando soluzioni alloggiative temporanee per chi non potrà rientrare a casa”.

Raccomandazioni della Protezione Civile

La Protezione Civile raccomanda alla popolazione presente o in transito nella zona interessata, di:

 Non sostare nei pressi dell’area interessata dall’incendio;

– Mantenere chiuse le finestre;

– Non utilizzare al momento i condizionatori a presa d’aria esterna;

 Lavare bene, prima di consumarla, frutta e verdura coltivata in zona;

Si raccomanda, inoltre, l’utilizzo delle mascherine FFP2 se si deve uscire.

Per informazioni è attiva la Sala Operativa h24 della Protezione Civile al numero verde 800 854 854.

Il punto dei Vigili del Fuoco ore 14

La situazione in via dei Gordiani è sotto controllo, tutti i focolai sono stati spenti, sono in corso le verifiche da parte di Arpa per quanto riguarda la qualità dell’aria. Lo ha comunicato il direttore generale dei vigili del fuoco del Lazio, Ennio Aquilino. “Per quanto riguarda l’entità dei danni – ha aggiunto – il deposito giudiziario e il distributore sono completamente distrutti. Ci sono danni parziali alle strutture limitrofe, anche se andranno verificate. Abbiamo poi delle squadre che stanno operando nelle palazzine interessate dagli effetti dell’esplosione. Possiamo scongiurare danni strutturali, ma stiamo verificando che sia tutto a posto. Le verifiche sono ancora in corso, ma sono state evacuate a scopo precauzionale un paio di palazzine e una scuola. Si tratta di qualche decina di persone che contiamo di fare rientrare tutti rapidamente nelle proprie abitazioni”.

Le attività dell’ARPA Lazio

A seguito dell’incidente, ARPA Lazio ha fatto sapere di essere intervenuta con una squadra di tecnici per un sopraluogo e ha installato un campionatore per la valutazione della qualità dell’aria. L’attività di campionamento – spiega – è necessaria per verificare la presenza e la quantità di sostanze chimiche inquinanti. Le procedure standard in occasione di incendi prevedono la ricerca di diossine, IPA (idrocarburi policiclici aromatici)  e PCB (policlorobifenili), in quanto si tratta delle sostanze che generalmente possono formarsi a seguito di eventi di questa natura.

Gli esiti delle analisi – continua l’agenzia – saranno condivisi con l’autorità sanitaria e successivamente pubblicati e diffusi attraverso i canali dell’ARPA Lazio

Le modifiche alla viabilità

Gli agenti – fa sapere il Campidoglio – hanno attivato le misure di sicurezza procedendo anche all’evacuazione del centro estivo di Villa De Sanctis, situato nelle vicinanze, dove erano presenti 15 bambini. Le pattuglie sono impegnate nei servizi di viabilità della zona, con chiusure in atto di via dei Gordiani, da via Casilina a via Checco DuranteChiuso anche un tratto di via Casilina in prossimità dell’area interessata dall’esplosione. Poco prima delle 13 è stata riaperta la Casilina tra via dei Gordiani e la Togliatti.

Deviazioni del Trasporto Pubblico Locale

Fino alle 11 – prosegue il Campidoglio – sono state deviate due linee bus, 213 e 412 La linea 213 devia su via Olevano Romano. La linea 412, in direzione di via Olevano Romano: da via Prenestina/Telese, prosegue per via Prenestina,  via di Tor de’ Schiavi, via Lombardi, via Balzani, via Ferraironi, via Alatri. In direzione di via Adria, da via Olevano Romano percorre via Anagni, via Tor de’ Schiavi, via Lombardi, via Anagni, via Teano.  Alle 11 percorso ripristinato per la linea 213. Per tutti gli aggiornamenti su viabilità e trasporto pubblico locale, notizia in aggiornamento anche sul sito Roma Servizi per la Mobilità 

Articolo precedenteClima in Italia: sempre più caldo e aumentano gli eventi estremi
Articolo successivoRoma, ondate di calore: direttiva comunale per proteggere i lavoratori esposti al sole