È stata inaugurata il 29 luglio la fermata ferroviaria di Venezia Mestre Olimpia, nuovo snodo lungo la linea Venezia–Trieste, in corrispondenza di via Gazzera Bassa. Si tratta del secondo tassello del piano di potenziamento infrastrutturale per l’area di Mestre, avviato con la fermata Venezia Mestre Gazzera entrata in funzione sei mesi fa sulla tratta Venezia–Udine.
Con la nuova fermata si punta a migliorare l’accessibilità ferroviaria nei quartieri ovest della città e rafforzare i collegamenti tra Mestre e i Comuni metropolitani lungo il corridoio adriatico, in particolare verso Marcon e Quarto d’Altino.
Un progetto integrato da oltre 62 milioni di euro
L’intervento rientra in un programma più ampio, dal valore complessivo di 62,25 milioni di euro, destinato alla riqualificazione dell’area della Gazzera e al rafforzamento dei servizi ferroviari locali. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Venezia, Regione del Veneto e Rete Ferroviaria Italiana.
La nuova fermata si inserisce in una rete infrastrutturale urbana in fase di sviluppo, pensata per favorire spostamenti più rapidi e sostenibili e una maggiore connessione tra i quartieri della terraferma veneziana.
Autorità presenti all’inaugurazione
Alla cerimonia ufficiale, che si è svolta nella mattinata odierna, hanno partecipato il vicesindaco del Comune di Venezia Andrea Tomaello, rappresentanti della Regione del Veneto, di Rete Ferroviaria Italiana, di Trenitalia, e diversi esponenti dell’amministrazione comunale.
Erano presenti anche le assessore comunali Elisabetta Pesce e Laura Besio, il presidente della Municipalità di Chirignago Zelarino Francesco Tagliapietra e numerosi consiglieri municipali.
La fermata come nodo di accesso alla città e ai servizi
Durante l’intervento istituzionale, il vicesindaco Tomaello ha sottolineato l’importanza strategica della nuova fermata, che consente di collegare direttamente Mestre centro con Chirignago Zelarino. Secondo Tomaello, la struttura ferroviaria rappresenta una componente fondamentale della trasformazione urbana, in quanto situata in prossimità di una zona a forte densità sportiva e ricreativa, come quella di via Olimpia.
Il nuovo punto di accesso alla rete ferroviaria permette di raggiungere in tempi rapidi anche piazza Ferretto e l’area dell’ex ospedale Umberto I, dove è previsto un futuro intervento di rigenerazione urbana.
Prossimi sviluppi del piano infrastrutturale
L’attivazione della fermata di via Olimpia rappresenta una fase intermedia di un piano di riqualificazione ferroviaria più ampio, che prevede ulteriori interventi nei prossimi anni.
Tra questi, la riqualificazione della stazione di Porto Marghera, i due cantieri principali alla stazione centrale di Mestre e la costruzione della bretella ferroviaria verso l’aeroporto, che secondo le previsioni potrà servire anche il nuovo Bosco dello Sport.