Firenze ospita Future4Cities durante la Settimana Europea della Mobilità

Dal 16 al 22 settembre la città sarà al centro del festival diffuso “Si muove la città”, con incontri, podcast, workshop e visite guidate per affrontare le sfide della mobilità urbana e promuovere soluzioni sostenibili e accessibili

Firenze Future4Cities Settimana Europea Mobilità

Dal 16 al 22 settembre 2025 Firenze sarà protagonista della Settimana Europea della Mobilità, ospitando il festival diffuso Future4Cities – Si muove la città, organizzato da Will Media in collaborazione con il Comune di Firenze. L’iniziativa, gratuita e aperta al pubblico con prenotazione, propone un programma di dibattiti, laboratori e visite ai cantieri per riflettere sulle prospettive della mobilità sostenibile e inclusiva.

Il tema scelto per questa edizione, Mobilità per tutti, richiama l’attenzione sulla necessità di garantire trasporti accessibili, sicuri e inclusivi. Il festival coinvolgerà cittadini, imprese e istituzioni in un percorso di confronto sulle trasformazioni urbane in corso e sul ruolo delle nuove infrastrutture.

Tra gli appuntamenti principali figurano il podcast live con Stefano Mancuso dedicato al rapporto tra natura e mobilità sostenibile, l’incontro con l’urbanista Salvador Rueda sul modello delle superillas di Barcellona, il dibattito del format Common di Will Media su auto elettriche e sharing e l’OpenTram, visita guidata ai cantieri della nuova linea tranviaria, con accesso a opere come il nuovo ponte sull’Arno e il deposito mezzi.

Sono previsti anche workshop e laboratori su logistica sostenibile, città 30, pedibus, urbanistica tattica e mobilità turistica, oltre a iniziative rivolte agli studenti delle scuole e delle università. Saranno presentati inoltre dati originali raccolti da YouGov sulle abitudini di mobilità dei cittadini.

In città si svolgeranno eventi diffusi come il Bicibus di Legambiente e FIAB, il Giretto d’Italia con colazione per chi va al lavoro in bici, esperimenti di urbanistica tattica e passeggiate contro le barriere architettoniche. La settimana si chiuderà con la visita alla Smart City Control Room e il convegno “Oltre l’auto” dedicato a prossimità, spazio pubblico e transizione ecologica.

Gli ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri riconosceranno crediti formativi ai partecipanti agli eventi accreditati.

Articolo precedenteBologna, oltre 1000 lavoratori di 53 nazionalità per le nuove linee tramviarie
Articolo successivoRoma, il 13 e 14 settembre torna la raccolta straordinaria “Ama il tuo quartiere”