Accordo tra Foggia, Comieco e Amiu per aumentare la raccolta di carta e cartone

Firmata un’intesa per potenziare la raccolta differenziata nel comune di Foggia: previsti nuovi cassonetti, interventi sui Centri di Raccolta, campagne informative e azioni per ridurre le impurità. L’obiettivo è aumentare di 2.000 tonnellate entro il 2026 la quantità di carta e cartone destinata al riciclo

Foggia Comieco Amiu carta cartone

È stato siglato un accordo operativo tra il Comune di Foggia, il Consorzio Comieco e Amiu Foggia con l’obiettivo di aumentare la quantità e migliorare la qualità della raccolta differenziata di carta e cartone. Il piano, da realizzare entro il 2026, punta a incrementare di oltre 2.000 tonnellate il materiale raccolto, riducendo al tempo stesso la presenza di materiali estranei e semplificando il processo di avvio al riciclo.

Secondo quanto dichiarato dal vicedirettore di Comieco, Roberto Di Molfetta, il progetto rientra in un più ampio programma di sostegno alle regioni del Sud. Nel 2024, a Foggia sono state raccolte circa 4.800 tonnellate di carta e cartone, per le quali il consorzio ha riconosciuto oltre 400.000 euro di corrispettivi. Tuttavia, la qualità risulta ancora un punto critico: in alcune aree di raccolta stradale, le impurità hanno raggiunto livelli del 40%.

Nuovi contenitori e campagne di informazione

Il piano prevede l’installazione di 200 nuovi cassonetti stradali e la riqualificazione di quelli già presenti. Sono inoltre in programma interventi nei Centri Comunali di Raccolta e negli uffici pubblici per ottimizzare i flussi e migliorare le condizioni del conferimento.

La Presidente di Amiu Puglia, Antonella Lomoro, ha ricordato che il progetto si inserisce nel percorso già avviato con l’accordo firmato nel 2024 con Coreve per la raccolta del vetro. L’obiettivo resta quello di sviluppare una raccolta più selettiva ed efficiente, facendo leva anche sul coinvolgimento dei cittadini.

Educazione ambientale e coinvolgimento della cittadinanza

Tra le azioni previste figura anche una campagna di comunicazione rivolta ai residenti per promuovere una corretta separazione dei materiali e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una raccolta più pulita.

Secondo la sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo, si tratta di un passaggio decisivo per migliorare la qualità urbana: una raccolta più attenta riduce la presenza di rifiuti in strada e alleggerisce i costi a carico del Comune. Episcopo ha sottolineato il valore della collaborazione tra enti e l’importanza del contributo individuale.

Anche l’assessora all’Ambiente, Lucia Aprile, ha ribadito che l’efficacia dell’intero sistema dipende dalla partecipazione dei cittadini: “Solo attraverso una differenziata corretta, resa possibile anche da una comunicazione chiara e da strumenti adeguati, si potranno ottenere risultati concreti e duraturi”.

Articolo precedenteScuole primarie premiate per progetti sul riciclo: i vincitori del concorso Conai 2025
Articolo successivoPiemove: e i richiedenti asilo? E gli studenti medi?