Food policy Milano, il 16 luglio l’inaugurazione dell’Hub Foody Zero Sprechi a Sogemi

Nel padiglione A del Mercato Agroalimentare Sogemi prende forma un nuovo spazio per il recupero e la redistribuzione degli alimenti invenduti. L’iniziativa, parte della strategia Food policy del Comune di Milano, coinvolge enti pubblici, fondazioni e terzo settore per ridurre lo spreco alimentare e rafforzare la solidarietà urbana

Food policy Milano Hub Foody Zero Sprechi Sogemi

Mercoledì 16 luglio 2025, alle ore 11, sarà inaugurata la nuova sede dell’Hub Aiuto Alimentare Foody Zero Sprechi, presso il padiglione A del Mercato Agroalimentare Sogemi, in via Lombroso 56.

L’iniziativa rientra nella Food policy del Comune di Milano e mira a consolidare la rete cittadina per il recupero e la redistribuzione degli alimenti, migliorando l’organizzazione logistica e sostenendo le attività sociali contro lo spreco alimentare.

Inaugurazione con istituzioni e fondazioni

Al taglio del nastro parteciperanno la vicesindaca e assessora alla Food Policy Anna Scavuzzo, il presidente di SogeMi Cesare Ferrero, la vicepresidente di Fondazione Cariplo Claudia Sorlini e il presidente del Municipio 4 Stefano Bianco.

La nuova sede ospiterà le operazioni quotidiane dell’hub: dalla raccolta di eccedenze alimentari alla preparazione delle consegne destinate a organizzazioni non profit attive nella distribuzione alle famiglie in difficoltà.

Un’infrastruttura contro lo spreco alimentare

Il progetto Foody Zero Sprechi rappresenta uno degli strumenti operativi della Food policy milanese, pensato per favorire il recupero degli alimenti ancora idonei al consumo e garantire il riutilizzo in ambito sociale. Il sistema integra raccolta, stoccaggio e consegna, con una rete di soggetti coordinati che garantisce tracciabilità, sicurezza e continuità.

L’hub sarà attivo anche come punto di riferimento per la logistica solidale nei municipi e nelle aree urbane con maggior bisogno di sostegno alimentare.

Articolo precedenteAddio a Marco Rossi, ex direttore di Amiat
Articolo successivoCrescono le comunità energetiche in Piemonte, il punto in un convegno