Un nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta è stato avviato nel centro di Genova, in particolare lungo via XX Settembre e via Porta degli Archi, dove a partire da lunedì 12 maggio le attività commerciali potranno conferire imballaggi in cartone direttamente all’esterno dei propri negozi. Il servizio è destinato esclusivamente ai negozi situati al piano strada e si inserisce in un più ampio progetto di riorganizzazione della raccolta urbana.
Il servizio, già attivo nella parte bassa della via, viene ora esteso alla parte alta con l’obiettivo di favorire il recupero dei materiali cellulosici e migliorare la qualità della raccolta differenziata in una zona ad alta concentrazione commerciale. L’iniziativa è promossa da AMIU, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente, l’assessorato al Commercio del Comune di Genova, il Municipio I Centro Est, il Centro Integrato di Via (CIV) e Confcommercio.
Modalità operative e orari prestabiliti
Il nuovo sistema prevede che gli esercenti espongano i cartoni piegati e ridotti di volume in corrispondenza dell’ingresso della propria attività, rispettando la fascia oraria indicata da AMIU. Gli operatori incaricati provvederanno al ritiro diretto dei materiali secondo il calendario comunicato.
Per agevolare la corretta partecipazione al servizio, sono stati distribuiti ai negozi materiali informativi, tra cui volantini che illustrano le modalità di conferimento e gli errori da evitare, al fine di evitare contaminazioni nella filiera del riciclo.
Coinvolgimento selettivo degli utenti
Il servizio è riservato esclusivamente alle attività commerciali, mentre le utenze domestiche e professionali (come abitazioni private o studi) dovranno continuare a utilizzare i contenitori stradali già presenti nelle vie limitrofe. Questo approccio selettivo mira a ottimizzare le operazioni logistiche e a ridurre l’impatto ambientale nelle aree più frequentate.
Un modello replicabile in altre zone della città
Secondo Giovanni Battista Raggi, presidente di AMIU Genova, il nuovo modello operativo risponde alla necessità di realizzare sistemi di raccolta differenziata che siano funzionali alle esigenze specifiche del territorio urbano. «La collaborazione con il territorio – ha spiegato Raggi – è un elemento centrale. Il coinvolgimento diretto dei commercianti consente di garantire una maggiore efficienza e di avviare buone pratiche replicabili in altri quartieri della città».
Obiettivo, ridurre il rifiuto indifferenziato
La finalità generale dell’intervento è quella di ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati, migliorando il recupero delle materie prime secondarie e rendendo più efficace il sistema di gestione urbana dei rifiuti. Il cartone da imballaggio rappresenta una frazione significativa della produzione giornaliera dei negozi, e il nuovo sistema punta a intercettarlo in modo mirato, evitando che venga smaltito impropriamente o occupi spazio nei contenitori comuni.
Il progetto rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di ottimizzazione dei servizi ambientali nella città di Genova, e sarà oggetto di monitoraggio nei prossimi mesi per valutarne l’efficacia e l’eventuale estensione ad altri comparti urbani.