Gli ibridi plug-in emettono cinque volte di più rispetto ai test ufficiali

Le emissioni di anidride carbonica delle auto ibride plug-in (PHEV) sono quasi cinque volte superiori, in media, a quanto suggeriscono i test ufficiali, secondo i nuovi dati dell'Unione europea resi noti da Transport & Environment. Il divario tra l'inquinamento da CO2 dei PHEV nel mondo reale e quello dei test continua dunque a crescere, nonostante le affermazioni delle case automobilistiche secondo cui questa tecnologia è diventata più pulita.

ibridi plug-in

Le emissioni di anidride carbonica delle auto ibride plug-in (PHEV) sono quasi cinque volte superiori, in media, a quanto suggeriscono i test ufficiali, secondo i nuovi dati dell’Unione europea analizzati e resi noti da Transport & Environment. Il divario tra l’inquinamento da CO2 dei PHEV nel mondo reale e quello dei test continua dunque a crescere, nonostante le rassicurazioni delle case automobilistiche secondo cui questa tecnologia è diventata più pulita.

Gli ibridi plug-in hanno un motore elettrico che utilizza una batteria, che viene ricaricata collegandosi a un motore a benzina o diesel. Attualmente rappresentano l’8,6% delle vendite di auto nell’Ue e le case aziende spingono per continuare a venderle anche dopo la scadenza del 2035, quando saranno permesse solo vendite di auto a emissioni zero.

L’analisi di T&E dei dati dell’Agenzia europea dell’ambiente rileva che emettono una media di 139 g di CO2 per km. Questo si confronta con i 28 g per km nei test ufficiali.

I dati del mondo reale sono stati raccolti dai monitor del carburante su 127.000 veicoli ibridi plug-in registrati nel 2023. E differiscono enormemente dai test in cui i veicoli sono guidati in un modo che è considerato “normale”. L’Ue ha fissato dei “fattori di utilità” per correggere la valutazione delle emissioni di CO2, che dovrebbero ridurre gradualmente il divario.

Lucien Mathieu di T&E ha dichiarato: “Gli ibridi plug-in sono ben peggiori per il clima di quanto affermino le case automobilistiche e il divario con la realtà è solo peggiorato. L’industria automobilistica chiede all’Ue di chiudere un occhio in modo da poter ritardare gli investimenti in auto completamente elettriche. Chiediamo alla Commissione europea di rimanere in piedi e attenersi ai fattori di utilità già concordati per il 2025 e il 2027″.

I PHEV dovrebbero essere al centro del dialogo strategico che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen avrà venerdì 12 settembre con l’industria automobilistica.

Articolo precedenteBologna, abbonamenti Tper urbani con tariffe ridotte in base all’ISEE
Articolo successivoToscana, dal 15 settembre attivo il raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini