Gorizia, 4,55 milioni dalla Regione per la riqualificazione dell’ex rimessa tram

Il Comune di Gorizia riceverà un finanziamento da 4,55 milioni di euro per il recupero e la riconversione dell’ex rimessa tram di piazzale Saba. L’intervento, cofinanziato da Unione europea, Stato e Regione nell’ambito del Pr Fesr 2021-2027, è collegato al Centro di interscambio modale regionale e prevede parcheggi, spazi verdi e nuove funzioni per il trasporto pubblico locale

Gorizia riqualificazione ex rimessa tram

La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un finanziamento da 4,55 milioni di euro destinato al Comune di Gorizia per la riqualificazione dell’ex rimessa dei tram di piazzale Saba. Le risorse rientrano nel Pr Fesr 2021-2027 e sono cofinanziate da Unione europea (40%), Stato (42%) e Regione (18%).

L’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante ha sottolineato come l’intervento punti a rafforzare l’accessibilità e la sostenibilità del trasporto pubblico locale, promuovendo l’intermodalità tra auto, treno, bus e bici, e al tempo stesso a restituire alla città un edificio storico trasformato in uno spazio funzionale e integrato.

Il progetto di riqualificazione

L’intervento si collega al Centro di interscambio modale regionale di Gorizia, recentemente ampliato. Tra le opere previste figurano la realizzazione di un parcheggio multipiano da 101 posti auto, il recupero architettonico dell’ex rimessa con nuove funzioni di interconnessione bus-bici, la trasformazione di una parte del fabbricato in piazza-giardino coperta, la sistemazione degli spazi esterni con aree verdi e pavimentazioni drenanti, oltre all’installazione di sistemi informativi dinamici sui servizi di trasporto.

Tempistiche dei lavori

Secondo il cronoprogramma, la progettazione partirà nei prossimi mesi, con l’apertura dei cantieri prevista per agosto 2027. La conclusione dei lavori è fissata per l’estate 2029, data in cui l’ex rimessa tram tornerà a essere parte integrante della vita cittadina.

Articolo precedenteEmilia-Romagna, al via distribuzione di alberi con ìMettiamo radici per il futuro’
Articolo successivoPuglia, il 3 ottobre la consegna degli ultimi autobus a metano per il Tpl