Al centro del Green Building Forum, ospitato all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, la sfida climatica e la ricerca di un modello di sviluppo sostenibile che unisca transizione ecologica e crescita economica. L’iniziativa, promossa dalla Regione, ha riunito istituzioni, imprese, professionisti e associazioni per riflettere sulle strategie di trasformazione del territorio e della città in chiave ambientale, sociale ed energetica.
Fontana: “Serve una sostenibilità concreta, non ideologica”
“La sostenibilità ambientale è una priorità, ma deve essere perseguita con gradualità e realismo, salvaguardando anche l’economia – ha dichiarato il presidente della Regione Attilio Fontana –. Serve una sostenibilità concreta, non ideologica, che tenga conto delle specificità dei territori”.
Fontana ha ribadito che l’approccio regionale punta alla compatibilità tra sviluppo e tutela ambientale, con un piano energetico che promuove le fonti rinnovabili valutando però le effettive potenzialità locali. “Non possiamo seguire modelli demagogici, come quelli europei che hanno penalizzato alcuni settori. Accogliamo positivamente le aperture sul tema dei biocarburanti, prima esclusi dal dibattito energetico”.
Collaborazione con il Politecnico di Milano
Il presidente ha inoltre ricordato la collaborazione avviata con il Politecnico di Milano per la creazione di una mappa energetica della Pianura Padana, che analizzerà le possibilità di sviluppo di solare, biomasse e altre fonti rinnovabili, al fine di definire un mix energetico sostenibile e coerente con le esigenze economiche e ambientali del territorio.
Comazzi: “Regione Lombardia è un’eccellenza nazionale”
L’assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi, ha sottolineato il ruolo di Regione Lombardia come punto di riferimento nazionale per la sostenibilità integrata.
“La sostenibilità deve andare di pari passo con quella sociale ed economica – ha spiegato –. Siamo stati i primi in Italia ad approvare leggi sul consumo di suolo e sulla rigenerazione urbana, oltre a primeggiare nelle certificazioni energetiche a livello europeo”.
Un forum per il futuro del costruire sostenibile
Tra gli obiettivi del Forum, quello di contribuire a guidare la realizzazione di città più vivibili, sicure e inclusive, in cui edifici e spazi urbani diventino luoghi di benessere e innovazione.
Al panel di confronto hanno preso parte esponenti del mondo politico e istituzionale, tra cui il vicepremier Matteo Salvini, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il ministro per le Riforme Maria Elisabetta Alberti Casellati e il ministro del Turismo Daniela Santanchè.
L’appuntamento ha riaffermato la volontà della Lombardia di essere motore della transizione ecologica nazionale, capace di conciliare sviluppo, innovazione e responsabilità ambientale.











